La legge 206/21 si è proposta l’obiettivo non solo di riformare il processo civile, ma anche di provare a modificare modalità e prassi, talvolta radicate, che lo sottendono. A questo scopo la legge ha previsto un incisivo quadro di riforma dei cosiddetti rimedi alternativi alla giurisdizione, i quali confluiranno tutti in un testo unico.
Il saggio ricostruisce la complessa normativa internazionale, europea e nazionale dei minori stranieri non accompagnati con un approccio scientifico comparatistico diacronico per coglierne le modifiche nel tempo, dovute anche all’importante intervento interpretativo delle Corti internazionali e ital Scopri di più
Siamo ormai giunti alla sesta edizione di questo Manuale che, a stare alla sequenza biennale di ogni edizione, sta a dirci che s’è ormai compiuto l’arco di un decennio dalla sua “prima”. In occasione di ogni nuova edizione, questa Avvertenza ha inteso dar conto delle principali novità intercorse nel Scopri di più
L’aggiornamento di quest’anno dà conto degli eventi politici che l’edizione precedente descriveva sino alle dimissioni del Governo Draghi. Quindi si descrivono gli esiti delle elezioni del 2022 e della formazione del nuovo Governo. Si è deciso di mantenere, un po’ semplificandola, la narrazione dell Scopri di più
.... voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come cosa vostra, metterci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto – questa è una delle gioie della vita – rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, che siamo Scopri di più
Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l’esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi.
La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e Scopri di più
I servizi pubblici locali svolgono un ruolo centrale nella nostra società. Il buon funzionamento di attività quali la gestione dei rifiuti, il servizio idrico, il trasporto pubblico locale incide profondamente sulla qualità della vita dei cittadini e sullo sviluppo economico dei territori.
Quest’ Scopri di più
L’opera contiene un’ampia parte introduttiva sulla qualificazione giuridica, sull’efficacia di questi Regolamenti e sulla loro interpretazione sulla base della giurisprudenza. L’opera contiene il Regolamento del Senato della Repubblica ed il Regolamento della Camera dei Deputati, ed un utile indice Scopri di più
In questo contributo si riflette sul significato di espressioni di uso comune nel linguaggio giuridico ed in quello giuspubblicistico in particolare: interesse generale e collettivo, interesse locale e nazionale, interesse pubblico. All’approccio di teoria generale ed all’analisi mirata del diritto Scopri di più
Gli Ordinamenti - Le fonti del diritto - Gli organi costituzionali - La Pubblica Amministrazione - Gli organi dell’Unione europea e la giurisdizione europea - L’ordinamento giudiziario - Le Regioni e gli altri enti locali - La giustizia costituzionale - I diritti costituzionali
Il presente saggio analizza i legami ed i nodi nelle leggi.
Il nodo è l’intreccio dei due capi di una corda e nelle attività umane, sin dalle epoche antiche, si sono utilizzati questi legami. Anche nelle leggi vi sono dei nodi, che presentano oggi funzioni e modalità più complesse del passato..
n Scopri di più
Dalla nascita della Repubblica al 2021 sono stati nominati sessantasette governi in settantacinque anni. Dall’entrata in vigore della Costituzione sessantaquattro governi in settantatrè anni. Un’altissima instabilità dovuta essenzialmente alle caratteristiche del nostro sistema politico. Nel corso d Scopri di più
Il lavoro si muove nella storia del Diritto Amministrativo dopo la Costituzione e in particolare negli anni 80, dove inizia a crescere questa “necessità istituzionale” di autonomia, voluta dagli Enti locali, in particolare dai Comuni, sempre più insofferenti, basata sulla partecipazione e la sussidi Scopri di più
Questo è il primo di tre volumi dedicati alla storia politico-istituzionale dell’Italia repubblicana.
Il primo copre il periodo compreso tra la nascita della Repubblica e il Sessantotto, il secondo gli anni che si concludono con il disfacimento di quella che viene definita Prima Repubblica, il te Scopri di più
Il volume Lineamenti di diritto pubblico nasce dall’esperienza maturata dagli autori in anni di insegnamento di questa materia presso varie università italiane, durante i quali essi hanno colto la necessità di scrivere un manuale a spiccata valenza didattica che risponda alle richieste degli student Scopri di più
I Lineamenti di diritto pubblico, aggiornati nella quindicesima edizione al 2021, mantengono le caratteristiche fondamentali di un manuale di diritto pubblico che offre anche, contemporaneamente, un’introduzione generale agli studi giuridici.
Il volume si apre con la presentazione del fenomeno giur Scopri di più
L’opera contiene un commento, descrittivo e con approfondimenti, delle Disposizioni sulla legge in generale che precedono il Codice civile (le cd. preleggi), ed esamina i principali problemi delle Fonti del diritto italiano con le indicazioni della giurisprudenza e della dottrina.
A questa parte de Scopri di più
Questo manuale analizza compiutamente l’ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l’analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collet Scopri di più
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l’apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l’attenzione sulle nozioni fondamentali Scopri di più
A cinque anni dall’entrata in vigore del Codice degli appalti, e in una fase di profonda revisione dei pilastri fondanti della sua disciplina, l’opera esamina i profili giuridici del contratto di appalto pubblico con particolare attenzione al ricchissimo contributo della giurisprudenza formatasi fin Scopri di più
Questo volume è un supporto essenziale per la preparazione degli esami universitari di diritto pubblico e costituzionale, sia italiano che comparato. Vi sono raccolte le più importanti norme di rilievo costituzionale italiane e comparate, illustrate con quadri riassuntivi per ogni Paese di riferimen Scopri di più
*** IN USCITA ***
L'opera indaga la dimensione costituzionale di un fenomeno, il Terzo settore, di cruciale rilevanza per lo sviluppo del Paese ed attualmente interessato da un importante processo di riforma. Delineata l'evoluzione storico-giuridica dello stesso, lo studio si interroga segnatamente Scopri di più
Torna aggiornato, dopo tre edizioni esaurite, un classico della storia istituzionale italiana.
Documentato, rigoroso, ma anche ironico e divertente, il volume raccoglie le ricerche e gli studi di oltre 50 anni attorno al Palazzo che ospita la Camera dei deputati. Storie di politici e architetti. Il Scopri di più
L’opera, redatta in termini chiari e sintetici, contiene la completa descrizione del diritto pubblico italiano, dalle fonti, ai diritti e doveri dei cittadini, alle organizzazioni politiche ed amministrative, al pubblico impiego, alle responsabilità, ai ricorsi amministrativi e giurisdizionali, dell Scopri di più
L’Autore propone un viaggio nel sottosuolo della nozione europea di “spazio pubblico”, muovendo dalla filosofia greca, al fine di mostrarne la persistente e concreta vitalità, anche attraverso una rilettura dei classici del diritto (Parmenide, Platone, Hans Kelsen, Carl Schmitt).
Il cuore del volum Scopri di più
Il volume affronta, anche in maniera critica, la complessa normativa in tema di turismo, in tutti i suoi molteplici livelli, occupandosi anche dell’ampia – e talvolta contraddittoria – giurisprudenza in materia, che ha avuto modo, in relazione a rilevanti casi concreti, di interpretare la normativa Scopri di più
Il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” offre ogni anno ai dottorandi un ampio ventaglio di oltre 50 iniziative didattiche (lezioni, conferenze, seminari, convegni). I temi affrontati coprono i diversi ambiti del diritto pubblico: dal diritto cos Scopri di più
Il Compendio Sistematico di Contabilità Pubblica è concepito per coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso per magistrato della Corte dei Conti e dei concorsi pubblici per i quali è richiesta una conoscenza approfondita della contabilità dello Stato e degli enti pub Scopri di più
Le politiche della seconda Repubblica, al di là delle enunciazioni, non hanno ridotto il deficit e il debito pubblico, la disoccupazione, la frattura generazionale fra giovani e anziani, la spesa pubblica improduttiva, la sperequazione fiscale, il giustizialismo, la finanziarizzazione dell’economia, Scopri di più
Rileggere le vite e le storie dei Presidenti del Consiglio di Stato, ovvero di coloro che hanno dato vita e contribuito al rafforzamento e allo sviluppo della Giustizia Amministrativa, dal 1831 sino ai giorni nostri, permette di capire il valore del loro impegno in favore della Repubblica e della pa Scopri di più