Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecn Scopri di più
Il testo propone una lettura traversale dell’“ATEX-Universe” anche grazie all’esposizione di dettaglio di circa cento esempi applicativi e studi di caso ed è stato rivisto e aggiornato alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti in questi anni.
Il testo propone un approccio multidisciplinare compre Scopri di più
Le ispezioni in materia di lavoro e di sicurezza, investendo un vasto ambito d'intervento (dalla regolarità dei rapporti di lavoro all'assolvimento degli obblighi contributivi ed assicurativi, al rispetto delle norme di salute e sicurezza del lavoro), sono caratterizzate dalla necessità, oggi più ch Scopri di più
Aggiornato al Decreto n. 111 del 20 settembre 2023 con le nuove sanzioni in vigore dal 1° luglio 2023
Le ispezioni in materia di lavoro e di sicurezza, investendo un vasto ambito d’intervento (dalla regolarità dei rapporti di lavoro all’assolvimento degli obblighi contributivi ed assicurativi, al Scopri di più
Un manuale che da oltre 20 anni costituisce un caposaldo per moltissimi professionisti. è uno strumento di consultazione per gli operatori professionali del settore ed un punto di riferimento se si devono prendere rapide decisioni. Questa nuova edizione – arricchita anche da un completo indice anali Scopri di più
Ad uso degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica, tecniche della prevenzione, ostetricia, fisioterapia, tecniche di laboratorio biomedico, tecniche di radiologia medica e dei Master delle Professioni Sanitarie.
La medicina del lavoro ha ormai acquisito un peso e un ruolo ben definito Scopri di più
L'opera approfondisce gli aspetti giuridici e tecnici della gestione della sicurezza in azienda, fornendo risposte pratiche: chi sono i soggetti coinvolti (e relativi obblighi e responsabilità); come organizzare il sistema di protezione dai rischi (requisiti dei luoghi e delle attrezzature); quali s Scopri di più
Cosa fare quando un lavoratore è ferito o è colto da malessere. Quali sono le norme sull’organizzazione del primo soccorso in azienda. In che modo evitare manovre errate. Ecco un manuale dal taglio operativo, che dettaglia le procedure da seguire in attesa del soccorso territoriale di emergenza sani Scopri di più
IL SISTEMA PENALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO offre un'analisi completa di tutti gli aspetti penalistici, sostanziali e processuali, afferenti alla sicurezza del lavoro, declinata come un importante settore della responsabilità penale.
La materia viene affrontata distinguendo due parti:
Il testo offre spunti di riflessione sui principi costituzionali, europei e civilistici, informatori della disciplina della sicurezza del lavoro, oggi racchiusa delle disposizioni del Titolo I del Testo Unico, d.lgs. n. 81/2008. Nel primo capitolo si esaminano le norme della Carta Costituzionale (ar Scopri di più
Lo stato di emergenza pandemica ha determinato un eccezionale fenomeno di riorganizzazione del mondo del lavoro con il massivo ricorso alla modalità agile di esecuzione della prestazione lavorativa da parte di tutte le aziende, pubbliche e private. Il lavoro agile o smart working rappresenta un risc Scopri di più
Dodicesima edizione aggiornata e coordinata con le modifiche introdotte da:
DL 21 marzo 2022 n. 21, convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 maggio 2022 n. 51
DL 21 ottobre 2021 n. 146, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215
Una guida completa sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori che nasce con ancora sullo sfondo la pandemia da COVID-19, già foriera di esperienze che ci hanno costretto a rivedere e modificare, talora radicalmente, consolidate metodologie operative, anche nel campo della sorveglianza sanitaria dei Scopri di più
Il libro affronta il tema della formazione online diretta a un pubblico adulto. Fornisce indicazioni che possono essere utilizzate sia in contesti aziendali, in relazione all’assolvimento di obblighi specifici come per esempio formazione in materia di sicurezza, che in corsi liberamente scelti in pe Scopri di più
Secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e i decreti attuativi o complementari. D.L. 146/2021 conv. L. 215/2021, D.M. 143/2021 (Durc di congruità per lavori edili), D.M. 1, 2 e 3 settembre 2021 (sicurezza antincendio), D.L. 172/2021 conv. L. 3/2022, Caso di studio Covid-19. Con una selezione di normativa Scopri di più
Il volume si occupa di tema ad un tempo di grande rilievo pratico e di notevole spessore teorico, qual è quello del rapporto tra tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Gli autori, muovendo dalle origini dell’assicurazione obbligatoria, analizzano le regole, di mat Scopri di più
Il manuale esamina nel dettaglio il Testo Unico di Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche).
La trattazione, pur affrontando l’esame delle norme, è sempre rivolta alla loro attenta ricostruzione sistematica, proponendo anche soluzioni interpretative dei punti maggio Scopri di più
L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, nata con la finalità di garantire un ristoro economico ai lavoratori vittime di eventi lesivi, si è evoluta nel tempo fino a divenire un complesso e articolato sistema di molteplici tutele, tutte sinergicamente orientate a garantire la sa Scopri di più
Il lavoro agricolo presenta caratteristiche peculiari quanto a tipologia di imprese, categorie e rapporti contrattuali dei lavoratori occupati e inquadramento di attività collegate: ospitalità turistica, commercializzazione di prodotti, produzione di biocarburanti ed altre ancora.
Il volume analizz Scopri di più
La security aziendale svolge un ruolo importante, per non dire fondamentale, nelle strategie di sviluppo e salvaguardia del business, concorrendo a garantire il funzionamento dei processi di creazione e protezione del valore. Oggi più che mai, la gestione della security non ammette improvvisazioni o Scopri di più
Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro - Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - è stato fin quasi dalla sua entrata in vigore oggetto di modifiche ed integrazioni da parte del Legislatore.
Il presente e-book contiene, tra l'altro, le ultime modifiche apportate dal Legislatore in v Scopri di più
ISL - I CORSI è il mensile di formazione e approfondimento in tema di igiene e sicurezza del lavoro, diretto a tutti i professionisti del settore.
La rivista approfondisce gli argomenti più significativi, alla luce delle più recenti novità legislative, attraverso un programma articolato per "lezi Scopri di più
La stesura del protocollo sanitario, che rappresenta la “strategia” con cui pianificare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi specifici, rientra tra gli obblighi del medico competente stabiliti dall’articolo 25 del D.Lgs. 81/2008. Il medesimo articolo prevede che la sorveglianza Scopri di più
L’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza nell’ambito della struttura alberghiera è un processo continuo, complesso, interdisciplinare, estremamente delicato e finalizzato alla sicurezza sia dei lavoratori che degli ospiti.
L’osservazione delle norme e delle procedure non può essere un atto Scopri di più
Nel nostro sistema industriale e produttivo la logistica è un elemento sempre più strategico e questo volume è un utile supporto per conoscere il mondo dei sistemi di stoccaggio. La prima parte del volume affronta in modo discorsivo e schematico il panorama normativo relativo alle scaffalature metal Scopri di più
La risposta all’esigenza di multidisciplinarietà della funzione di supporto strategico nella prevenzione e protezione dei rischi durante il lavoro; gli aspetti giuridici, tecnici, relazionali e psicologici che compongono il bagaglio del RSPP secondo il D.Lgs. 81/2008, tenuto conto della evoluzione a Scopri di più
Nella gestione della Pandemia da CoViD-19 la Medicina del Lavoro assume un ruolo di grande responsabilità. Il presente testo spazia seguendo un percorso che va da un nuovo approccio all’ organizzazione del lavoro, alle procedure ed iniziative per il contenimento del contagio, descrivendo le misure o Scopri di più
Il volume offre una analisi sistematica della disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dando in particolare conto delle importanti novità normative intervenute nell’ultimo ventennio e delle principali questioni interpretative e applicati Scopri di più
Il volume intende approfondire il ruolo, i compiti, le funzioni e le responsabilità dell'HSE Manager, mettendone in luce i requisiti professionali e le abilità che servono a garantire la gestione complessiva e integrata dei processi aziendali.
Si tratta di una figura professionale tra le più richie Scopri di più
L’OMS ha evidenziato che gli accertamenti sanitari di routine si sono rivelati inefficaci ai fini di un’adeguata attività di prevenzione delle malattie di origine alimentare, rappresentando quindi uno spreco di risorse umane ed economiche. Un adeguato percorso di formazione e aggiornamento continuo Scopri di più
Guida pratica all’applicazione della Behavior Based Safety per ridurre gli infortuni sul lavoro, migliorare le segnalazioni e i near miss e per potenziare il sistema di gestione sicurezza con tecniche comportamentali
Prefazione - La situazione della sicurezza - Introduzione alla Behavior Based Safe Scopri di più
L’introduzione degli Eurocodici strutturali nel contesto normativo europeo e del regolamento sui prodotti da costruzione ha riscontrato il consenso degli operatori del settore, ma anche dei professionisti antincendio che però necessitano sempre più di supporti normativi di riferimento nell’attività Scopri di più
Qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla propria dimensione e dal settore di appartenenza, è chiamata a gestire i propri rischi, siano essi connessi con gli aspetti economici, ambientali o di salute e sicurezza, garantendone il mantenimento nel tempo entro livelli accettabili. A partire dai Scopri di più
Il processo di creazione e sviluppo del sistema di tutela dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (attuato dal D.P.R. n. 1124/1965) appare grandioso, perché in poco più di un secolo si è passati da un sistema fortemente selettivo ad una copertura praticamente unive Scopri di più
La normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro è costituita dal D.Lgs n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza), negli anni modificato e integrato da ulteriori interventi legislativi e da Accordi in Sede di Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome.
Una guida pensata per aiutare il medico competente a sviluppare la professione “secondo i principi della medicina del lavoro” e a orientarsi nelle norme che ne regolano, in Italia, figura e ruolo. Considerato l’interesse suscitato dall’edizione del 2012, l’Autore ha pensato di riproporre gli argomen Scopri di più
Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo Scopri di più
Frutto di 40 anni di esperienza nel campo della prevenzione incendi, maturata dal prestigioso studio di ingegneria e architettura Luraschi & Associati, fondato nel 1892, questo manuale offre al lettore uno strumento operativo di grandissimo valore pratico. La SCIA antincendio, introdotta dal DPR 151 Scopri di più
Come possiamo utilizzare concretamente le nuove conoscenze in ambito neuroscientifico e i nuovi paradigmi del safety management per migliorare l’efficacia della gestione della sicurezza a vantaggio dei lavoratori?
Possiamo unire le nostre diverse competenze per sviluppare metodi e strumenti che pos Scopri di più