L'Opera Separazione e divorzio - Casistica e orientamenti arricchisce la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè, che offre un innovativo strumento basato sul metodo casistico, integrato e sempre aggiornato all’interno del network GFL: una nuova forma di costruzione giuridica di studio giurisprudenzi Scopri di più
L’obiettivo del volume è quello di indagare il ruolo che l’udienza presidenziale svolge nella tutela dei diritti personali e patrimoniali dei componenti di una famiglia in crisi, attraverso un’analisi dettagliata delle disposizioni di diritto sostanziale e processuale presenti nel codice civile, nel Scopri di più
Il presente lavoro è indirizzato soprattutto agli operatori del diritto che si confrontano nelle aule giudiziarie, e non, con la specifica tematica della separazione dei coniugi e successiva riconciliazione.
Pertanto, il taglio che è stato volutamente impresso è prettamente pratico/operativo; tut Scopri di più
Questo volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale offre una ricostruzione il più possibile completa della tutela che il sistema penale riserva alla famiglia sia dalla prospettiva teorica della dottrina che da quella pratica della giurisprudenza. La disciplina dei delitti contro la famigli Scopri di più
L’opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, casi pratici, e un ricco compendio di giurisprudenza, gli autori analizzano quali siano le modalità di applicazione Scopri di più
Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza, rappresenta un utile strumento sia per lo studioso sia per il professionista che desiderano trattare con competenza la materia donativa. La donazione è il solo strumento giuridico di trasmissione a titolo gratuito di beni da parte di un soggetto vi Scopri di più
La nuova edizione delle Successioni, facendo seguito a quella della Famiglia, completa l’aggiornamento del secondo volume del Trattato, nel quale le principali novità legislative e giurisprudenziali in materia sono state organicamente inserite nell’impianto complessivo dell’opera, fondato sui valori Scopri di più
Il volume intende offrire una lettura del nuovo diritto della filiazione dopo la stagione delle riforme 2012-13, con particolare attenzione alle regole che definiscono la costituzione e la rimozione dell’unico stato di figlio in un panorama sempre più caratterizzato dalla pluralità dei modelli famil Scopri di più
Il volume realizza un riordino sistematico di tutti i principali istituti che gravitano nell’ambito del diritto di famiglia valorizzandone soprattutto gli aspetti fiscali. Ogni istituto viene, infatti, presentato nelle sue caratteristiche civilistiche con un inquadramento generale seguito dall’anali Scopri di più
Il contenzioso familiare assume sempre più di frequente profili transfrontalieri.
A livello processuale, ciò richiede ad avvocati e giudici l’individuazione del giudice competente e pone il problema della circolazione dei provvedimenti giurisdizionali attraverso le frontiere nazionali, in un dedalo Scopri di più
Il manuale, giunto alla seconda edizione, è destinato agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l’aggiornamento di operatori che già svolgono attività professionale. Contiene una sintetica esposizione della parte generale del diritto penale, neces Scopri di più
L'opera “Minori, internet e social network” tratta il tema dell’utilizzo di internet e dell’abitudine di pubblicare e condividere immagini e pone l'attenzione, in particolare, sulla tutela del diritto all'immagine dei minori e del diritto alla riservatezza, nonchè, sui rischi del web, questi increme Scopri di più
La tutela dei dati genetici costituisce la più recente e problematica frontiera nell’ambito della difesa dei diritti fondamentali della persona umana. L’indagine pone a confronto l’esperienza nordamericana con quella euro-unitaria e domestica, al fine di individuare le rispettive lacune e i profili Scopri di più
Il presente Codice raccoglie e ordina sistematicamente i numerosi regolamenti UE in materia di diritto internazionale di famiglia, completandoli con gli atti nazionali e internazionali di più frequente utilizzo e con tutta la giurisprudenza della Corte di giustizia UE. Ciascuna norma è integrata con Scopri di più
l volume ripercorre l’evoluzione della famiglia e della filiazione dall’introduzione del divorzio a oggi, segnalando un tratto ricostruttivo comune: la centralità del rapporto rispetto all’atto. Attraverso questa chiave di lettura si affrontano alcuni tra i più significativi problemi del nostro temp Scopri di più
C'era una volta, tanto tempo fa, nel mondo delle fiabe, una bellissima principessa di nome Biancaneve che sposò il Principe Azzurro in regime di separazione dei beni. Bambi cerbiatto nato fuori dal matrimonio, propose un'azione di riconoscimento nei confronti del proprio padre. Elsa e Anna nel Regno Scopri di più
I saggi raccolti nel volume sono il risultato di un’ampia ricerca svolta da giuristi (per lo più civilisti, prevalentemente giovani) di diverse sedi universitarie.
Le problematiche affrontate sono anch’esse diversificate, tutte di viva attualità e comunque legate all’identità e alla salute della Scopri di più
*** IN USCITA *** A cinquant'anni dall'entrata in vigore della L. 1° dicembre 1970, n. 898, che ha introdotto in Italia l'istituto del divorzio, l’Associazione Civilisti Italiani ha promosso la pubblicazione di un volume aperto alla partecipazione dei soci, in cui l'argomento viene trattato sotto Scopri di più
Il volume esamina tutte le problematiche connesse alla crisi del rapporto matrimoniale e di convivenza.
Attenendosi agli ultimi mutamenti normativi e giurisprudenziali, vengono descritti analiticamente i procedimenti relativi alla separazione dei coniugi (consensuale, per negoziazione assistita e Scopri di più
Il trattato è opera di un gruppo di giuristi particolarmente omogeneo e compatto, che si è raccolto ed unito ad un originale progetto comune. E' dunque opera collettiva nel senso vero e proficuo del termine: benchè composta a più mani - come naturale per trattazioni di tale impegmpo - essa obbedisce Scopri di più
La famiglia è stata al centro di importanti leggi civili che hanno adeguato nel tempo l’istituto ai mutamenti intervenuti nella società, tanto che la definizione contenuta nell’art. 29 Cost., che definisce la famiglia come fondata sul matrimonio, può apparire oggi “superata”: basti pensare ai fenome Scopri di più
Noi non scriviamo, mi hanno chiesto di tenere un diario per F., però è una problematica mia… Nel diario avrei dovuto scrivere i momenti in cui F. è più aggressivo, scrivere che ha chiamato, ha fatto… mi diventa difficile… Può essere una crisi che dura anche mezz’ora, perché se ti prende ti fa male… Scopri di più
Il testo illustra il regime patrimoniale della famiglia, soffermandosi in particolare sugli istituti della comunione legale, del fondo patrimoniale e dell’impresa familiare alla luce delle principali novità normative intercorse dalla edizione precedente, una fra tutte il rinnovamento nell’ambito del Scopri di più
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di ese Scopri di più
L’opera si pone quale strumento utile al professionista per affrontare le problematiche e le questioni inerenti i rapporti genitori – figli, sul piano civilistico, penalistico e, altresì, internazionale. La trattazione delle singole tematiche è accompagnata dall’analisi della relativa giurisprudenz Scopri di più
La dichiarazione di morte presunta è istituto introdotto dal legislatore del 1942 per ovviare, ponendovi termine, all'incertezza che si viene a creare a seguito della scomparsa di un soggetto senza che se ne abbiano più notizie. L'intendimento del legislatore è stato, dunque, di offrire una sistema Scopri di più
Aggiornato ai decreti emergenziali e alla recente giurisprudenza, il volume è uno strumento di pratico sussidio per gli operatori del diritto, in quanto contiene anche tabelle e schemi operativi, offrendo risposte a tutte le domande relative all’istituto dell’assegno di mantenimento: quando è dovuto Scopri di più
Lo studio affronta il tema dell’arbitrato come strumento di soluzione della crisi familiare (principalmente divorzio e separazione coniugale), che in Italia vive ancora allo stato embrionale, a differenza di altri ordinamenti che lo sperimentano ormai da lungo tempo.
Nonostante l’assenza di una dis Scopri di più
L’a., dopo aver analizzato il fenomeno della cd. privatizzazione del diritto di famiglia e aver ammesso la più ampia autonomia privata nei rapporti patrimoniali tra i coniugi, si sofferma sul problema della validità degli accordi in vista del divorzio nell’ordinamento giuridico italiano, tradizional Scopri di più
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di ese Scopri di più
*** IN USCITA *** L'opera abbraccia un arco di tempo non inferiore agli ultimi 45 anni. Non è, come potrebbe sembrare, una biografia, anche se l'autore vi riferisce di sue vicende personali. Egli racconta però soprattutto del suo impegno in diversi settori: nella psicoterapia, nella psicologia giu Scopri di più
L'opera si propone di dimostrare che, in caso di nascita attraverso assistenza medicale alla procreazione eterologa, e anche nella surrogazione di maternità, fonte della genitorialità è il principio di responsabilità, affermato in positivo dall'art. 8 della l. n. 40 del 2004 e, in negativo, dal succ Scopri di più
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di ese Scopri di più
La condizione delle detenute madri è una delle questioni più delicate e controverse degli ultimi anni che ha visto l’azione propulsiva del legislatore scontrarsi con le difficoltà del diritto vivente.
La reclusione delle detenute con i propri figli conduce all’inevitabile paradosso di dover sceglie Scopri di più
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di ese Scopri di più
Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studi del 10 maggio 2019, durante il quale è stato presentato nell’Ateneo di Catania il libro di Paolo Cendon, I diritti dei più fragili, in collaborazione con l’associazione “Diritti in movimento”.
La scelta di accostare il tema della fragilità a quell Scopri di più
Il volume, senza alcuna pretesa dogmatica di approfondire i numerosi problemi di diritto internazionale della famiglia e delle unioni civili, vorrebbe aiutare i professionisti del diritto a orientarsi nell'utilizzazione dei relativi strumenti comunitari. L'intento pragmatico del lavoro è perseguito Scopri di più
Il volume raccoglie gli atti del convegno etneo del 13 e 14 dicembre 2019 “Quale diritto di famiglia per la società del XXI secolo?”, articolato in quattro tavole rotonde e frutto della collaborazione tra il dipartimento di Giurisprudenza e la struttura decentrata della Scuola superiore della Magist Scopri di più