L’opera è composta da due Parti ciascuna delle quali si suddivide in capitoli. La prima Parte analizza la figura dell’Assessore che tende ad assumere il ruolo di un “tecnico con sensibilità politica”, specialmente nei Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Situazione in cui l’Assesso Scopri di più
Per chi si accinge a rivestire la carica di Consigliere comunale, ma anche per chi è amministratore di “lungo corso” questo manuale si presta ad essere una “bussola di orientamento” per affrontare i problemi quotidiani che si presentano all’Amministratore ed in particolare al Consigliere comunale.
Scopri di più
Nella prima parte con la premessa che la “cultura della corruzione” si alimenta all’interno del proprio Io divenendo uno status personale in cui si genera una cultura di pigmeizzazione con la contrapposizione della forza del denaro e della debolezza dell’animo, sono esaminati i cambiamenti dei costu Scopri di più
La corruzione, fin dall’avvio del percorso di prevenzione e di contrasto ad essa, che nel nostro ordinamento giuridico è segnato dall’entrata in vigore della l. 6 novembre 2012, n. 190, è stata esplicitamente considerata "fenomeno burocratico/pulviscolare, fenomeno politico-amministrativo-sistemico" Scopri di più
A cinque anni dall’entrata in vigore del Codice degli appalti, e in una fase di profonda revisione dei pilastri fondanti della sua disciplina, l’opera esamina i profili giuridici del contratto di appalto pubblico con particolare attenzione al ricchissimo contributo della giurisprudenza formatasi fin Scopri di più
L’opera ha come oggetto i problemi della validità e dell’invalidità dell’atto amministrativo. I tradizionali “vizi”, dell’atto sono rimeditati ed approfonditi alla luce della giurisprudenza che ha analizzato le nuove norme nazionali ed europee.
Tali norme hanno fatto sorgere problemi e la presente Scopri di più
L’opera esamina le nuove disposizioni legislative che hanno stabilito delle semplificazioni sull’attività edilizia, e tali semplificazioni riguardano le deroghe, ad esempio per le distanze tra fabbricati, le altezze, le deroghe agli strumenti urbanistici.Modifiche sono state introdotte all’attività Scopri di più
La conferenza di servizi è un istituto nato nel 1990 con il compito di semplificare e accelerare i processi decisionali delle pubbliche amministrazioni, impegnate in attività autorizzatorie particolarmente complesse per l’approvazione di opere, progetti, programmi. E ci si può chiedere quale attivi Scopri di più
Il compendio
· spiega in modo chiaro e organico i tratti essenziali degli istituti
· è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica, nell’amministrazione giudiziaria e nelle forze dell’ordine e che intendono acquisi Scopri di più
L’aspirazione a una semplificazione dell’attività amministrativa non è nuova: basti pensare che se ne parla da oltre un secolo come strumento privilegiato di superamento delle farraginosità procedimentali e dell’affastellamento di adempimenti che la moltiplicazione delle disposizioni normative produ Scopri di più
l volume espone le linee fondamentali del sistema della giustizia amministrativa alla luce del Codice del processo amministrativo del 2010. Quest’ultimo ha reso più effettiva la tutela del cittadino nelle controversie contro la pubblica amministrazione. Il manuale dà conto dell’evoluzione storica e Scopri di più
Le circolari amministrative sono ordini amministrativi destinati a “circolare” tra gli uffici e contengono delle indicazioni che devono essere seguite da parte dei titolari degli stessi.
Le circolari sono norme con efficacia interna, ma in taluni casi esse hanno un’efficacia indiretta esterna e ciò Scopri di più
Questa terza edizione dell’opera è il risultato di un’accurata e profonda revisione resasi necessaria dopo la conversione in legge n. 120/2020 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. “decreto semplificazioni”), che ha apportato rilevanti modifiche al procedimento amministrativo e dunque alla l Scopri di più
Il volume Principi di diritto amministrativo tratta del diritto amministrativo in chiave sistematica e problematica. Gli istituti vengono esaminati alla luce del dato positivo, ma con un approccio che privilegia la ricerca delle chiavi di lettura indispensabili per la comprensione di una disciplina Scopri di più
L' importanza del carattere discrezionale dell¿attività amministrativa è dato dalla consapevolezza che lo svolgersi quotidiano delle innumerevoli attività, nell' ambito del gruppo sociale di appartenenza, sia esso a livello nazionale che internazionale, determina, necessariamente, il possesso della Scopri di più
L’oggetto del volume è quello tradizionale: l’esposizione del sistema delle tutele offerte dall’ordinamento ai cittadini contro gli atti e i comportamenti delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati che la legge ad esse equipara.
Le tutele non si esauriscono sul piano processuale ma si e Scopri di più
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e tutta la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione, non ultima quella riconducibile alla pandemia di covid 19, pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l’esigenza di un dialogo teso ad affermare una nuova di Scopri di più
È stato evidenziato che, nonostante un consolidato orientamento dottrinario e giurisprudenziale favorevole ad una incondizionata applicazione dell’art. 43, comma 2, T.U.E.L. sul diritto di accesso, si registrano, ancora oggi e con sempre maggiore frequenza, contrasti e dissidi tra le amministrazioni Scopri di più
l "Green E-Procurement" (cioè il sistema di acquisti di beni e servizi ambientalmente preferibili) nel nostro ordinamento si incardina nel reticolato del fenomeno della green economy, intesa come modello teorico diretto a favorire uno sviluppo economico maggiormente sostenibile, in un’ottica ambient Scopri di più
*** IN USCITA *** La costituzione di un’Unione di Comuni presuppone la condivisione di un progetto ricco di implicazioni, impegni e potenzialità tra gli Enti che la costituiscono. Con essa, infatti, si assiste all’istituzione di un Ente locale di secondo livello che si distingue per peculiarità – Scopri di più
L’organizzazione del lavoro nelle Amministrazioni Pubbliche è informata al principio dell’autosufficienza e le violazioni dei cogenti presupposti sono fonte di responsabilità dirigenziale, disciplinare ed erariale. In questo quadro, la pubblicazione analizza la disciplina degli “incarichi di consul Scopri di più
L'opera alla sua seconda edizione si prefigge l’ambizioso fine di eguagliare il successo della prima versione grazie all’introduzione di taluni aspetti che ne renderanno più semplice, rapida e agevole la consultazione. Non si tratta, infatti, di un mero aggiornamento che tiene conto delle più recent Scopri di più
Il lavoro affronta, facendo proprio il punto di vista di un sindaco, il tema della gestione di un comune di montagna caratterizzato da un territorio vasto e da un ridotto numero di abitanti. Gestione che oltre alle difficoltà derivanti da un territorio orograficamente tormentato, dalla presenza di n Scopri di più
Il fil rouge del libro riguarda lo stretto legame esistente tra istituzioni ed economia, secondo una corrente di economisti che ritiene che le prime possono contribuire a migliorare i fatti dell’economia. Il ragionamento si lega alla capacità delle istituzioni di rispondere efficacemente ai bisogni Scopri di più
La Guida è quello offre all’avvocato una visione aggiornata della normativa inerente la Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001) e della sua applicazione nelle aule di giustizia.
Oltre alla parte teroica, il volume presenta casi pratici di particolare rilievo, che affrontano quest Scopri di più
L’opera è uno strumento utile a chiunque venga in contatto con la Pubblica Amministrazione perché unisce alla semplicità ed esaustività del testo i numerosi e puntuali richiami di giurisprudenza, dottrina e prassi, oltre che i richiami interni allo stesso volume. L’obiettivo è creare un quadro compl Scopri di più
Il tema dell’inerzia amministrativa appartiene oramai ai classici della letteratura giuridica, tuttavia le principali analisi monografiche in materia ne hanno prevalentemente curato il profilo della tutela giurisdizionale.
In questo studio sono stati invece analizzati gli istituti organizzativi e s Scopri di più
Il volume è dedicato all’internal auditing nella pubblica amministrazione, un’attività indipendente ed obiettiva finalizzata al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza delle strutture. Il taglio del testo è strettamente metodologico e operativo (per area e per funzione aziendale), frutto del Scopri di più
Dedicare ad Accordi ed azione amministrativa nel diritto tributario un Convegno scientifico con una pluralità di contributi non vuole affatto celare la consapevolezza dell’esistenza sui temi dello stesso di più posizioni, di cui è difficile e forse velleitario tentare una sintesi.
Confrontarsi su t Scopri di più
È stata pubblicata la Delibera del direttore Generale dell’Azienda Zero relativa al bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 105 Assistenti amministrativi (Cat. C) presso diverse aziende sanitarie locali della Regione Veneto.
Il bando prevede le seguenti prove: - prova presele Scopri di più
L’opera contiene il commento al Testo unico sulle leggi dell’ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000), che ha avuto numerose, recenti e penetranti modifiche, delle quali si è puntualmente tenuto conto.
Il commento analizza e fornisce una chiara interpretazione degli articoli del Testo unico. Scopri di più