Il volume contiene una ricognizione sistematica, costellata di riferimenti casistici e spunti operativi, dell’area di responsabilità ex d.lgs. n. 231/01 delle fashion companies, con speciale riferimento agli illeciti che attingono i diritti di proprietà industriale.
Tratteggiata la disciplina gener Scopri di più
Prendendo le mosse dalle diverse tipologie di reato viene analizzata la diversità tra processo tributario e procedimento penale, con uno sguardo alle possibili interazioni - valorizzabili in sede difensiva - quanto a estensione del giudicato della sentenza penale. Un ventaglio di casi pratici permet Scopri di più
Obblighi e adempimenti Adeguata verifica della clientela Conservazione e registrazione dei dati e delle informazioni Segnalazione di operazioni sospette Indicatori di anomalia Organi di controllo Impianto sanzionatorio Obblighi di formazione per professionisti e studi professionali Il fenomeno del Scopri di più
Il volume si discosta dalle più classiche trattazioni sui reati contemplati da Testo Unico bancario, per affrontare quella casistica - sicuramente più cospicua - dei reati che possono essere commessi nell'esercizio dell'attività bancaria: bancarotta, riciclaggio, usura. Particolare attenzione è pres Scopri di più
Il volume prende spunto da uno dei dilemmi più diffusi dell'era contemporanea: fino a che punto siamo in grado di capire se l'altro ci sta mentendo? Accade assai di frequente che la partita giudiziaria si giochi sulle diverse versioni storiografiche dell'evento; proprio lì dove la prova scientifica Scopri di più
Un'indagine su diversi piani disciplinari e metodologici dei temi della colpa. Criteri di argomentazione. Colpa professionale e ambito sanitario. I rapporti con la problematica della causalita'. Le differenze fra i vari settori del diritto. Confronto fra le discipline giuridiche e le altre scienze s Scopri di più
Dichiarazione fraudolente Omessa dichiarazione pe dichiarazione infedele Emissione di fatture per oeprazioni inesitenti Occultamento o distruzione di documenti contabili Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte Confisca allargata Responsabilità degli enti derivanti da reato Scopri di più
A partire dal 2012 l’Italia ha avviato, sulla spinta delle organizzazioni internazionali, una nuova strategia di contrasto alla corruzione fondata non più solo sulla repressione penale ma su un diverso approccio di natura preventiva. Il sistema di regole che ne è derivato ha dato origine ad un vero Scopri di più
L’anno 2019 è stato foriero di grande produzione legislativa in materia di diritto penale sostanziale e processuale. Pertanto, si è ritenuto di apprestare un commentario sugli ultimi due provvedimenti, “decreto sicurezza-bis” e “codice rosso”, per rispondere, nell’immediatezza, alle esigenze, innan Scopri di più
L’opera si pone quale strumento di analisi dei nuovi reati informatici e delle metodologie investigative, analizzando i diversi mezzi di ricerca e di acquisizione della prova informatica. Attraverso un’analisi sistematica, il volume affronta le singole fattispecie, ponendo l’attenzione sulle modali Scopri di più
Le organizzazioni di stampo mafioso oggi rimangono un elemento di criticità grave e difficilmente eliminabile all’interno della realtà economico-sociale del nostro Paese, ove mantengono il proprio potere anche travalicando i confini regionali ed espandendosi in diversi settori dell’economia, dal pub Scopri di più
L'Opera illustra le regole fondamentali per la predisposizione degli atti scritti, sia sotto il profilo stilistico che sostanziale, attraverso anche una disamina delle singole tipologie di atti difensivi contemplati nel codice di rito: memorie, richieste di riesame, atti di impugnazione. Un'attenzio Scopri di più
Il volume esamina i profili deflativi del sistema processuale penale, con particolare attenzione al rispetto delle garanzie difensive nell'interazione tra esigenze di ragionevole durata, di decongestione del carico giudiziario e di efficacia dell'accertamento. L'Opera analizza gli istituti evidenzia Scopri di più
Negli ultimi dieci anni, la materia nota come digital forensics è stata letteralmente rivoluzionata dalla tecnologia. Con l'avvento del Cloud, paradigma di erogazione di servizi via Internet, che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, si è verificato un fenomeno correttamente definito dal P Scopri di più
Il volume approfondisce la legge 19 luglio 2019, n. 69, intitolata «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere».
La legge che il presente volume si propone di esaminare con un analitico commento Scopri di più
Il volume offre una lettura della "criminologia minorile" attraverso il concetto di "sostenibilità": una disciplina che deve sostenere la cultura della prevenzione ma che necessita, per il raggiungimento dei suoi obiettivi, di essere sostenuta da politiche sociali, economiche e giuridiche. Punto cen Scopri di più
Il processo penale è caratterizzato da un percorso complesso, casistico e spesso labirintico.Ciononostante, appare possibile individuare alcuni assi portanti sui quali si articolano le scelte del legislatore, pur non escludendosi deroghe ed eccezioni.
Sotto questo profilo, il lavoro individua nel p Scopri di più
Il volume, suddiviso in tre sezioni ed aggiornato alla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito, affronta nel suo complesso l'esecuzione penale, la magistratura di sorveglianza ed il diritto penitenziario alla luce della riforma attuata dai d.lgs. nn. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018 i Scopri di più
Fantastic Voyage coinvolge il lettore in una innovativa riflessione sulla parte speciale del diritto penale.
Il “viaggio fantastico” inizia con la discesa nell’infinitesimo della parola “speciale”, nelle cui radici etimologiche viene scoperto un sorprendente passaggio che lega diritto e visualità.
Scopri di più
Le disposizioni in materia di reati contro la P.A. sono state sottoposte, a partire dagli anni '90, ad un intenso ed inarrestabile processo di rinnovamento, che ha portato a plurimi interventi riformatori, ispirati da linee guida sostanzialmente omogenee, complessivamente caratterizzate dall'interno Scopri di più
Le questioni “classiche” relative alla violenza — soprattutto nei confronti delle donne — e all’odio si intersecano sia con la recente riforma normativa italiana che ha disciplinato, in generale, nuove forme di violenza e, in particolare, che ha introdotto il cosiddetto reato di “revenge porn”, sia Scopri di più
Con il presente testo si vuole fornire all’operatore del diritto un attento ed organico approfondimento della disciplina relativa al concorso formale tra reati ed al reato continuato, dettata dall’articolo 81 del codice penale, focalizzando in particolare l’attenzione sull’applicazione di tali istit Scopri di più
Il volume offre una lettura sistematica del d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 che introduce una disciplina speciale per l’esecuzione della pena nei confronti del condannato minorenne, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 comma 85 lett. p della legge 23 giugno 2017, n. 103. L’analisi proposta Scopri di più
Gli autori propongono un manuale esaustivo dedicato a tutti gli specialisti che operano nel settore dei crimini sessuali (criminologi, investigatori, psichiatri, psicologi, membri delle Forze dell'Ordine, avvocati e magistrati). Il compendio, 40 capitoli divisi in 4 sezioni, offre una descrizione - Scopri di più
L’approvazione dei d.lgs. n. 123 e 124 del 2 ottobre 2018 ha sancito la parziale eclisse del più articolato progetto di riforma, in senso costituzionalmente orientato, dell’ordinamento penitenziario. Molti dei punti più qualificanti e innovativi della delega portata dalla legge n. 103 del 2017 sono Scopri di più
Il volume fornisce un autorevole commento operativo alla Legge Anticorruzione 9 gennaio 2019 n. 3 (cosiddetta legge ‘’Spazzacorrotti’’), che ha introdotto una serie di importanti novità, di seguito sintetizzate: • Daspo a vita per i corrotti • Corruzione: non punibilità dei pentiti • Corruzione i Scopri di più
La presente VII edizione del Codice penale, a cura di Tullio Padovani, si presenta profondamente rinnovata e ampliata: attenta alle ultime novità normative, concentrata sull'attualità e prevalentemente rivolta al giurista "pratico", intende dar conto in modo sistematico degli approdi ermeneutici più Scopri di più
***In uscita a metà dicembre***
Il Trattato "Diritto penale dell'economia" (in 2 tomi) analizza tutti i vari tipi di reati legati all'economia:
- I reati societari: false comunicazioni sociali; impedito controllo; operazioni in pregiudizio dei creditori; infedeltà patrimoniale
- I reati tributari Scopri di più
Spinto dall’inarrestabile sviluppo tecnologico, si amplia progressivamente il catalogo di strumenti investigativi non disciplinati dalla legge o riconducibili a previsioni carenti di determinatezza, soprattutto sul come operare.
I mezzi di ricerca della prova non sono necessariamente consentiti se Scopri di più
ORDINAMENTO PENITENZIARIO COMMENTATO offre una puntuale analisi dei singoli articoli della legge penitenziaria e di tutta la normativa complementare che risulta nella sostanza fortemente legata a quest’ultima.
Rispetto all’ultima edizione del 2015, il volume è aggiornato con:
i 3 decreti legislati Scopri di più
Il volume analizza, con completezza argomentativa e immediata operatività, le disposizioni introdotte dalla Legge 19 luglio 2019, n. 69 che tocca innumerevoli aspetti del diritto penale sostanziale e processuale, nonché profili di misure di prevenzione, centri antiviolenza, indennizzi da reato, coor Scopri di più
Non sfugge alla perdurante instabilità normativa il Codice antimafia, introdotto dal d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, già sensibilmente modificato dalla l. 16 ottobre 2017, n. 161 e ora nuovamente investito dall’ennesimo “pacchetto sicurezza”, trasfuso nel d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, co Scopri di più
Il volume presenta per la prima volta il modello circolare di vittimizzazione rivisitato, ripercorrendo le diverse tappe che hanno portato dal primo modello lineare di vittimizzazione di Emilio C. Viano, risalente agli anni ’80, al modello circolare sorto dall’esperienza dei Centri Antiviolenza ital Scopri di più
L’incessante produzione normativa, spesso imposta da direttive europee e convenzioni internazionali, in tema di tutela delle vittime delle violenze domestiche e di genere, oltre a far riflettere su un così drammatico e sempre più preoccupante fenomeno, ha suggerito di raccogliere in un’unica Opera l Scopri di più