Una delle principali difficoltà per chi si accosta al diritto penale nei corsi universitari è quella di applicare le nozioni teoriche ai concreti casi della vita. Questo volume, concepito come integrativo rispetto al manuale e ispirato alle analoghe opere utilizzate per la preparazione degli esami d Scopri di più
*** IN USCITA ***
La sospensione del procedimento con messa alla prova s’è imposta all’attenzione di operatori e interpreti come uno dei più rilevanti innesti normativi recenti. Essa consente la chiusura di un processo penale tramite la corretta, volontaria esecuzione di un programma di trattamento Scopri di più
La corruzione si manifesta in modi sempre più insidiosi e il legislatore continua a mettere in campo rimedi per contrastare questo fenomeno assai complesso.
Nel 2012 la legge n. 190, per la prima volta, ha affrontato il tema della corruzione anche attraverso strumenti preventivi, diretti ad influir Scopri di più
*** IN USCITA *** La nuova edizione dei Principi di diritto penale. Parte generale mantiene l'obiettivo, originario e ampiamente riscontrato da quasi cinquanta anni nei corsi universitari, di abituare ad un confronto critico fra posizioni diverse al fine di stimolare la capacità di elaborare un pen Scopri di più
Il volume affronta dettagliamente le varie ipotesi di affievolamento del giudicato penale esistenti nel nostro ordinamento, partendo dalla valenza che deve assegnarsi alle espressioni "cosa giudicata" ed "irrevocabilità", anche alla luce delle previsioni contenute nella CEDU e degli arresti della gi Scopri di più
Le impugnazioni penali sono sempre al centro dell’attenzione allorquando si discute di riforma del processo penale. È ovvio che il sistema delle impugnazione determina dei costi in termini di risorse sia umane – affinché i gradi di giudizio si evolvano verso il conseguimento dei propri scopi servono Scopri di più
I rapporti tra diritto penale e privacy sono segnati da cadenze indubbiamente peculiari. La privacy, pur con le innegabili difficoltà di definire con esattezza il concetto in questione, individua l’esigenza di offrire adeguata tutela a beni personali sempre più rilevanti nella quotidianità di ciascu Scopri di più
La Convenzione di Palermo contro la criminalità organizzata transnazionale, cui oggi aderiscono 190 Stati su 193 membri dell’ONU, appare – a distanza di venti anni dalla sua adozione, avvenuta nel 2000 – sempre più come un formidabile strumento progettato guardando al futuro.
Valorizzando la vision Scopri di più
La delega di funzioni è misura idonea a conferire all’organizzazione di un’attività complessa un determinato assetto, oltre ad essere suscettibile di valutazione nel processo penale per fatti (incluso il contagio da Covid-19) imputabili a soggetti che rivestano ruoli di garanzia, di vertice o subord Scopri di più
Questa nuova edizione, riveduta e aggiornata rispetto alla precedente, si rivolge a tutti coloro i quali, per motivi di esame o di studio, vogliono apprendere rapidamente ed efficacemente gli istituti del Diritto Penale.
Lo scopo dell’Opera è quello di illustrare in modo semplice ed intuitivo i con Scopri di più
Il volume tratta la disciplina delle responsabilità penali, relative ai reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, contemplate nel decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, così come integrato e modificato dal d.lgs. 158/2015, dalla normativa contenuta nel d.lgs. 128/2015 (in tema Scopri di più
*** DISPONIBILE DAL 29 SETTEMBRE ***
Con il superamento della contumacia e l’introduzione della multiforme figura dell’assente, il legislatore è tornato sul diritto alla presenza processuale dell’imputato, prefiggendosi il duplice intento di soddisfare esigenze deflative e di adeguare la disciplin Scopri di più
*** IN USCITA ***
L’opera
- analizza con completezza argomentativa, trasversalità multidisciplinare ed immediata operatività il complesso panorama delle regole internazionali, delle direttive e regolamenti europei, nonché della normativa nazionale in materia AML/CFT (anti-money laundering/combatin Scopri di più
*** IN USCITA ***
L’induzione indebita del pubblico agente rappresenta, da sempre, una delle condotte più problematiche per il diritto penale: essa, per sua natura e significato politico-criminale, sfugge ad agevoli tentativi di tipizzazione attraverso precise formule descrittive. Le vicende ermene Scopri di più
- I "cardini" del GDPR: ne può discendere un rilievo penalistico? - Il GDPR in ambito giudiziario e negli studi legali - Il rinnovato assetto penale del diritto alla privacy - Processo penale e privacy - Rapporto tra GDPR e D.LGS. n. 231/2001 Scopri di più
il volume, scritto mentre l'Italia ed il mondo intero affrontavano la più grande emergenza sanitaria mai vissuta dal secondo dopoguerra ad oggi e paragonabile - per gli effetti che probabilmente avrà - solo alla grande crisi economica del '29, analizza il fenomeno del crimine organizzato, le sue cau Scopri di più
L'intento di questo volume è quello di offrire a chi si accosta al "diritto penale europeo" gli strumenti introddutivi per conoscere e comprendere le sue tappe fondamentali, a partire dalle sue fonti, dai principi di fondo così come dagli strumenti metodologici essenziali, anche alla luce dei casi Scopri di più
Il volume analizza il sistema multilivello dell'art. 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354: una norma simbolo dell¿ordinamento penitenziario, introdotta dal legislatore a seguito delle stragi di mafia del 1992, in materia di divieto di concessione dei benefici e delle misure alternative. Con i de Scopri di più
Il presente studio si propone di indagare il tema dei limiti alle opzioni incriminatrici, ponendo in primo piano solo quelli il cui rispetto da parte del legislatore è sorvegliato in maniera vincolante in sede di scrutinio di costituzionalità.
A tal fine vengono ricostruite le corrispondenze tra le Scopri di più
l portale tematico realizzato per avvocati, magistrati, criminologi e psicologi forensi specializzati in diritto penale.
Un innovativo ambiente online d'informazione e approfondimento interdisciplinare pensato per fornire risposte chiare e soluzioni concrete grazie alla collaborazione dei massimi Scopri di più
L’autore si prefigge l’obiettivo di dare al lettore un quadro d’insieme chiaro ed esauriente, del regime sanzionatorio tributario e delle ripercussioni a cui il contribuente può andare incontro in caso vengano poste in essere condotte ritenute dal legislatore contra legem. Nonostante la trattazione Scopri di più
Questo libro nasce dalla volontà di avviare un confronto interdisciplinare sul tema della violenza di genere, osservandone le plurime declinazioni e accezioni attraverso le voci delle autrici e degli autori che a esso hanno generosamente contribuito.
Propone uno sguardo sul tema della violenza di g Scopri di più
La parabola del codice di procedura penale è racchiusa in questi numeri: 30 anni di vigenza, 1352 interventi di modifica, di media 45 all'anno. quasi 4 ogni mese, 1 alla settimana.
La logica dei numeri è impietosa nel descrivere fedelmente un interessante caso clinico contraddistinto da precoce dep Scopri di più
Il volume è diviso in due parti, in cui, alla luce di più recenti orientamenti giurisprudenziali, vengono analizzati i reati contro la pubblica amministrazione (peculato, concussione e corruzione, abuso d'ufficio e la problematica delle qualifiche soggettive) e i delitti contro l'amministrazione del Scopri di più
La legge 23 marzo 2016 n. 41 ha profondamente modificato la disciplina in materia di omicidio colposo e di lesioni personali colpose cagionati con violazione delle norme sulla circolazione stradale.
La configurazione dei reati in termini di fattispecie autonome, le svariate circostanze introdotte c Scopri di più
La dignità, la libertà e i diritti della persona sono il fulcro della ricerca che, nel circuito teoria-prassi, dà centralità al delicato equilibrio tra la tutela delle vittime di violenza domestica e quella delle garanzie difensive.
L’analisi sull’ammonimento per violenza domestica apre così orizzo Scopri di più
Il reato di riciclaggio continua ad essere avvertito come tra quelli più dannosi per la nostra economia. Varrebbe circa il 10% del PIL mondiale, e solo in Italia fino a circa 120 miliardi di euro annui.
I numeri, emersi a seguito delle sempre più puntuali e numerose indagini delle forze di polizia Scopri di più
Il libro, coordinato da Ave Gioia Buoninconti, frutto della pluriennale esperienza scientifica e didattica della medesima e della maggior parte degli autori, vuole costituire un valido strumento didattico e di supporto per gli operatori sociali: infatti, sono stati enucleati i principali ed attuali Scopri di più