Forte della consolidata esperienza degli Autori, l’opera si pone quale strumento utile al Professionista per affrontare la trattazione dei reati in materia di stupefacenti, nell’ambito dell’aula giudiziaria.
Aggiornato alla recente giurisprudenza, il volume costituisce una vera e propria guida, p Scopri di più
Con il secondo volume della Collana “Diritto di Internet”, gli autori dei cinque capitoli ci conducono nei meandri del lato più oscuro del Web.
Dopo aver affrontato il tema delle modalità di funzionamento della Rete e delle questioni giuridiche, che pone il meccanismo di assegnazione dei nomi a d Scopri di più
L'opera costituisce ua summa aggiornata dei principiali profili di interesse sulle responsabilità penali individuali e collettive in ambito societario (reati fallimentari, societari, bancari, tributari, finanziari; d.lgs. 231/2001). Scopri di più
La monografia offre un contributo innovativo al tema delle scelte di criminalizzazione e alla loro legittimazione, e si orienta verso la ricerca di un equilibrio razionale e ponderato tra sanzione criminale e reato, sul piano sia atomistico che sistemico.
Collocandosi nel solco delle riflessioni da Scopri di più
Primo volume della nuova Collana Reati e Impresa, tratta la tematica dell’economia criminale, citando alcuni casi tra i quali quello dei tulipani d’Olanda e della Banca Romana, per poi passare a tematiche più attuali, partendo dal geodiritto e dalla globalizzazione fino ad arrivare ai circuiti dell’ Scopri di più
Il testo è aggiornato a: D.Lgs. 75/2020 (lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione); D.L. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni); L. 113/2020 (Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzion Scopri di più
Il volume si propone di fornire un quadro completo del vasto settore della legislazione antimafia, costantemente sollecitato da interventi legislativi e giurisprudenziali che si susseguono con cadenza ciclica, oltre che oggetto di studio della letteratura penalistica.
Vengono affrontati tanto i pro Scopri di più
Il volume è aggiornato a:
- d.l. 21 ottobre 2020, n. 130 (“Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed Scopri di più
L’opera analizza la struttura del reato e gli elementi necessari per fondare la responsabilità penale. L’utilizzo di schemi e di griglie di approfondimento permette una lettura rapida ed aiuta una memorizzazione visiva, in modo da facilitare il candidato nello studio dei diversi argomenti. Ogni capi Scopri di più
*** IN USCITA *** La parte speciale del diritto penale guardata nel contesto delle altre scienze sociali, delle ricerche del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Catania, per la formazione di tutti gli operatori della giustizia, della pubblica amministrazione e delle forz Scopri di più
Questo volume affronta il tema, attuale e di grande interesse, dei reati tributari, esaminati alla luce delle norme più significative e di un accurato commento giurisprudenziale, sia di legittimità che di merito.
Vengono pubblicate, in particolare, le norme del Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n Scopri di più
Il d.l. n. 130/2020, convertito con mod. in l. n. 173/2020, rimane nel solco di una discutibile legiferazione d’urgenza, ma incide con rilevanti modifiche in vari e diversificati settori normativi.
Nello specifico del diritto dell’immigrazione e dell’asilo, si introducono elementi di flessibilità d Scopri di più
Il libro esamina i vari profili del sindacato della Corte di cassazione sulla motivazione della decisione di merito, muovendo dalla definizione dello statuto costituzionale del vizio di motivazione e dalla ricostruzione delle vicende normative che hanno investito la lettera e) del comma 1 dell'art. Scopri di più
I recenti interventi legislativi – caratterizzati dal marcato inasprimento sanzionatorio e dall’introduzione di nuove forme di ablazione patrimoniale, cui fa da singolare contraltare la previsione di nuove ipotesi di non punibilità – hanno inciso profondamente sulla materia del diritto penale tribut Scopri di più
Con un taglio fortemente pratico, l’opera analizza le singole fattispecie penali previste dal codice sostanziale contro la pubblica amministrazione. Seguendo le norme codicistiche, il volume affronta in modo sistematico le singole disposizioni, trattando gli elementi costitutivi delle diverse ipote Scopri di più
Reati tributari, infortuni sul lavoro, riciclaggio, reati informatici ed ambientali, reati societari, etc comportano necessariamente, per le imprese, anche le più piccole, l’esposizione ai rischi previsti dal D.Lgs. n. 231/01 per gli illeciti penali commessi dai propri dirigenti, lavoratori, etc. Scopri di più
Il volume cerca di ricostruire il volto attuale del delitto di abuso di ufficio, di cui all’art. 323 del codice penale, sul quale il legislatore è nuovamente intervenuto con il d.l. 16.7.2020, n. 76, convertito (sul punto) senza modificazioni dalla l. 11.9.2020, n. 120.
Si tratta, in effetti, di un Scopri di più
La disciplina della responsabilità da reato degli enti, introdotta dal d.lgs. 231/2001, si caratterizza – in negativo – per la mancanza di una regolamentazione dell’Organismo di Vigilanza. Il legislatore ne ha infatti fornito solo delle generiche coordinate circa i compiti (di vigilare sul funzionam Scopri di più
La speranza è che questa seconda edizione possa essere all'altezza delle aspettative (dopo due anni dalla pubblicazione della prima) e che il Manuale possa sempre di più svolgere la funzione per il quale è nato: aiutare tanti brillanti laureati a coronare il sogno di vincere il concorso in magistrat Scopri di più
Aggiornata alla recente giurisprudenza, l’opera affronta le diverse misure di contrasto alla ricchezza illecita, con un taglio pratico-operativo utile al Professionista per comprendere l’ambito di applicazione dei sequestri e delle varie tipologie di confisca, tra cui quella disposta nell’ambito del Scopri di più
*** IN USCITA ***
L'opera raccoglie pregiatissimi saggi su temi grandissima attualità come la la legalità, anche alla luce del diritto europeo e costituzionale, e del diritto penale dell’economia. Scopri di più
*** IN USCITA ***
Il volume tratta ed espone la parte generale della disciplina penalistica facendo costante riferimento al particolare settore del diritto penale dell’economia (principalmente societario e fallimentare; tributario e dell’intermediazione finanziaria; del lavoro e dell’ambiente; del Scopri di più
Con un taglio pratico e operativo, l’opera analizza la fase esecutiva che segue il processo di cognizione e che si apre con la riconosciuta responsabilità penale dell’imputato. Attenzione è dedicata ai rapporti funzionali tra il processo di cognizione, la fase esecutiva e la giurisdizione di sorveg Scopri di più
Il volume illustra, con un taglio squisitamente pratico, i caratteri del delitto previsto dall'art. 73 T.U. Stupefacenti, così come rimodellato per effetto di recenti interventi legislativi e delle sentenze nn. 32/2014 e 40/2019 della Corte cost.: ogni aspetto è esaminato e approfondito alla luce de Scopri di più
Le investigazioni difensive costituiscono il fondamentale strumento di esplicazione della funzione difensiva nell’ambito del processo penale. Esse sono, allo stesso tempo, presupposto fondamentale per il corretto funzionamento di un modello processuale di tipo accusatorio e, altresì, fattore di rieq Scopri di più
L’espressione “diritto penale” e l’aggettivo “europeo”, fino a non molti decenni fa, sembravano porsi tra loro in un rapporto di reciproca incompatibilità strutturale: una sorta di specularità tendente all’ossimoro, che, in qualche modo, chiudeva la partita di una pretesa europeizzazione del diritto Scopri di più