Conoscere la metodologia integrale di costruzione del budget e di verifica di sintesi della sostenibilità delle diverse istanze operative (commerciali, industriali, organizzative, finanziarie).
Avvalendoci dei contributi della dottrina metodologica, il corso mira a fornire delle linee guida da utilizzare nello svolgimento dell’incarico di revisione al fine di arricchire le proprie conoscenze teoriche, le capacità e i valori professionali del professionista revisore legale.
Il seminario è finalizzato alla individuazione del titolare effettivo nelle varie realtà societarie, negli enti personificati e nei trust, alla luce delle più recenti posizioni del CNDCEC e di Unioncamere, ma tenendo in debita considerazione anche le posizioni di Assonime e del Notariato.
Il bilancio è un documento fondamentale per l’analisi delle performance aziendali, sia per il lettore esterno sia per quello interno all'impresa. Il potenziale informativo di tale documento può essere massimizzato solo utilizzando corrette metodologie di analisi di bilancio. La frequentazione del corso consentirà di acquisire le tecniche che rappresentano le best practices in tema di analisi di bilancio e di migliorare la capacità di leggere ed interpretare gli schemi riclassificati per trarne il massimo contributo informativo.
L’opera, giunta alla sua seconda edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance che sappia coniugare e sintetizzare, nel modo più integrato ed efficiente possibile, compliance normativa e sosten Scopri di più
Il manuale IL CONTROLLO DI GESTIONE affronta tutti i temi del controllo di gestione, offre la strumentazione tecnico-contabile oltre alle più significative best practices. Il manuale è diviso concettualmente in quattro parti:
- La prima parte introduce gli elementi di base dei sistemi di controll Scopri di più
La guida operativa CONTROLLO DELLA LIQUIDITÀ NELLE PMI affronta il tema del controllo dei flussi monetari nelle sue più diverse implicazioni, mettendo in relazione la liquidità con molti altri aspetti della gestione d’impresa.
La gestione della liquidità assume particolare rilevanza ai fini del Scopri di più
Il diritto dei controlli societari è un argomento sempre più di pressante attualità sia per lo scenario normativo e regolamentare che appare in continuo movimento, sia per la centralità che i controlli interni hanno ormai assunto nella conduzione quotidiana dell’attività di impresa. Con il volume si Scopri di più
Sostenibilità, Impresa e Stakeholder fornisce una panoramica su potenzialità e limiti della sostenibilità, anche con specifico riferimento all’economia circolare, sottolineando la relazione tra l'uso integrato delle risorse e gli approcci sistemici di gestione e della governance, necessariamente all Scopri di più
Il Volume, attraverso molteplici esempi pratici, approfondisce il significato e il contenuto del report di sostenibilità e offre un supporto operativo ai professionisti e alle imprese che stanno approcciando o intendono migliorare l’informativa non finanziaria: ambiente, aspetti sociali e governance Scopri di più
La nozione di controllo rimanda al fenomeno di più imprese legate tra di loro da particolari relazioni e, nel caso di controllo esercitato da una impresa su di una o più altre, richiama la fenomenologia del gruppo.
Definire cosa debba intendersi per controllo non è tuttavia semplice né è chiaro se Scopri di più
Il volume, giunto alla quinta edizione, si occupa del business plan e di come può essere redatto con lo scopo di fornire un utile riferimento a tutti coloro che intendono affrontare la pianificazione d'impresa ai diversi livelli.
Dopo un primo inquadramento della struttura metodologica adottata, co Scopri di più
L’ormai indiscussa importanza di gestire le imprese ricercando l’oggettività dei numeri e mantenendo al contempo la flessibilità richiesta dal mercato, porta le imprese a doversi strutturare con modelli e processi di controllo di gestione che forniscano ai decisori le più corrette e puntuali informazioni per la gestione e la continuità aziendale.
Lo svolgimento dell'attività di revisione legale presenta sovente criticità operative per il revisore legale, alle prese con operazioni societarie e fatti di gestione non tipicamente ricorrenti.
EXCEL PER PREVENIRE LA CRISI fornisce un modello predittivo per prevenire le crisi aziendali dovute a errate valutazioni strategiche e di gestione attraverso un sistema di controllo in Excel.
E' destinato a PMI e professionisti che vogliono guidare l’azienda basando le proprie decisioni su solide b Scopri di più
DUE DILIGENCE presenta una guideline per condurre l'analista all'elaborazione di una corretta Due Diligence attraverso i principali ambiti di approfondimento:
contabile
legale
fiscale
giuslavoristico
penale
ambientale.
La due diligence aziendale consiste in un’indagine conoscitiva attraverso Scopri di più
Il volume è una guida completa e affidabile sugli aspetti normativi, amministrativi, contabili e fiscali che è indispensabile padroneggiare per avviare e condurre al successo un B&B o un affittacamere.
Le regole per aprire un B&B o un affittacamere variano da regione a regione: per ognuna di esse s Scopri di più
Il volume tratta le strategie attuate dall'autore per affrontare la crisi economica abbattutasi sulla propria organizzazione di servizi ed aggravata da comportamenti dolosi messi in atto da soggetti che ne facevano parte.
Attraverso il racconto di tragici eventi, come un romanzo, viene ripercorsa l Scopri di più
Vi sono ancora analisti che non tengono in dovuta considerazione il rendiconto finanziario e concentrano il proprio interesse sui vecchi, familiari e confortevoli conti economici e stati patrimoniali.
Ciò avviene quando il rendiconto finanziario viene affrontato con lo spirito che si riserva ad un Scopri di più
Il volume illustra il procedimento del cosiddetto 'Change management' per gli studi legali spiegando:
cosa sia esattamente uno smart contract: funzioni e validità giuridica
il mondo dei Big Data: come analizzarli in maniera efficace, quali le risorse e i limiti di utilizzo
come arrivare alla Data Scopri di più
La riforma della crisi d’impresa, introducendo un nuovo secondo comma all’art. 2086 c.c., ha previsto l’obbligatoria adozione di assetti organizzativi idonei alla prevenzione e all’eventuale gestione della crisi d’impresa, onde garantire la continuità aziendale. Pertanto il giudizio sull’adeguatezza Scopri di più
Giurisprudenza 2022 sulla gestione dell’impresa e codice della crisi
STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERA
CAPITOLO – I – 1 – L’ART. 2086 C.C. – “GESTIONE DELL’IMPRESA”
CAPITOLO – II – 2 – LA GESTIONE DELL’IMPRESA
CAPITOLO – III – 3 – LA BUSINESS JUDGMENT RULE (BJR)
CAPITOLO – IV – 4 – RIFLESS Scopri di più
Le internal investigations, uno strumento essenziale per la verifica del grado di conformità e dell’esistenza di potenziali illeciti, non trovano nell’ordinamento italiano una loro compiuta disciplina.
L’assenza di un diritto delle indagini interne si pone in evidente contrasto con la prassi operat Scopri di più
Il Manuale offre un quadro esaustivo della disciplina amministrativa delle attività artigianali e del commercio, sia nelle forme tradizionali che nelle varie forme speciali, approfondendo anche innumerevoli fattispecie particolari, quali, ad esempio, la vendita da parte di privati cosiddetti hobbist Scopri di più
Compliance è la rivista mensile ideata da Seac che racconta ed analizza il mondo della compliance aziendale: in ogni numero autori di grande prestigio guidano aziende e professionisti a conoscer Scopri di più
Compliance è la rivista mensile ideata da Seac che racconta ed analizza il mondo della compliance aziendale: in ogni numero autori di grande prestigio guidano aziende e professionisti a conoscer Scopri di più
Il volume, che è frutto dell'esperienza maturata sul "campo" dai suoi autori, fornisce una serie di indicazioni operative in relazione alle diverse problematiche connesse alle delicate funzioni di vigilanza e controllo, in ambito pubblico e privato.
Una guida pratica indispensabile per identificare Scopri di più
Libro + Fogli Excel per la costruzione di modelli Excel per l'analisi d'impresa: Analisi di bilancio, Analisi dei costi, Analisi degli investimenti e dei finanziamenti, Budget, Business Plan, Valutazione delle aziende, Analisi di sensitività
Il volume illustra alcune metodiche utili per l’analisi d Scopri di più
Il volume analizza tutte le attività che caratterizzano il ruolo e le funzioni del tesoriere:
l’organizzazione e le analisi tipiche della tesoreria
il rapporto banca-impresa
la pianificazione finanziaria
il cash management
il cash pooling
le tecnologie a supporto della funzione e la comunicazi Scopri di più
Dalla teoria alla pratica, dai modelli generali alle peculiarità dei settori, la rivista Controllo di gestione offre informazioni e soluzioni operative indispensabili per la professione.
In ogni numero articoli di approfondimento, analisi di casi aziendali, interventi sulle nuove tendenze della dot Scopri di più
Il testo presenta, con chiarezza e ampio uso di esempi, l'impiego del process mining e l'adozione doi soluzioni di robotic process automation e di mchine learning, analizzando anche le tecniche Kaizen e Lean Sigma, oltre che diversi controlli IT volti a mitigare i rischi dell'automazione. Unampio ap Scopri di più
Ha senso parlare di strategia in una situazione di crisi che sembra mettere in discussione ogni tentativo di pianificazione? La risposta non può essere quella della "navigazione a vista", quanto piuttosto quella della identificazione di una "rotta" possibile, cercando di identificare le migliori ris Scopri di più
Le organizzazioni sono piene di persone con capacità imprenditoriali inespresse che non sempre trovano le condizioni adatte per rivelare pienamente il loro potenziale. La conseguenza? Nel migliore dei casi si adattano e fanno diligentemente quanto viene loro ordinato, per evitare di vedersi rallenta Scopri di più
A quasi vent’anni dall'emanazione del D.Lgs. 231/2001, il costante ampliamento del catalogo dei reati e le istanze di riforma hanno contribuito a mantenere vivo l’interesse verso la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti. In effetti, il sistema di prevenzione contemplato dal Decre Scopri di più
Lo scopo di questo libro è introdurre il lettore, sia esso studente, professionista o operatore, al tema dell’integrity management.
La gestione dell’integrità nelle organizzazioni è un tema centrale nei nostri sistemi sociali ed è molto complesso poiché in esso gli aspetti inerenti il controllo org Scopri di più
Che cos’è il Business Plan? Quali sono le finalità per cui viene redatto? Quali i vantaggi che se ne ottengono? Chi sono i soggetti coinvolti?
A questi e molti altri interrogativi risponde questa guida pratica, illustrando in maniera compiuta le varie fasi del processo di business planning.
Scriv Scopri di più
Questo volume illustra, attraverso l’analisi delle disposizioni normative in materia, le dinamiche che si sviluppano all’interno delle società di capitali nel dispiegarsi dei poteri di gestione e di controllo delle stesse.
L’opera prende le mosse da una breve disamina di inquadramento della discipl Scopri di più
In questi periodi di estrema incertezza e di gravi crisi economica, le procedure di supporto all’azienda vengono spesso criticate. Il controllo di gestione in particolare viene criticato evidenziandone la poca utilità.
Sarà pur vero che le guerre le hanno sempre vinte le prime linee ma chi in pa Scopri di più
In questi periodi di estrema incertezza e di gravi crisi economica, le procedure di supporto all’azienda vengono spesso criticate. Il controllo di gestione in particolare viene criticato evidenziandone la poca utilità.
Sarà pur vero che le guerre le hanno sempre vinte le prime linee ma chi in pa Scopri di più