Il terzo volume della collana Reati e Impresa, muovendo dalla disamina della c.d. “questione ambientale” – ovvero la ricerca del giusto contemperamento tra la protezione dell’ambiente e la contrapposta esigenza di assicurare lo svolgimento e l’evoluzione dell’attività produttiva – ricostruisce i var Scopri di più
Questa nuova iniziativa editoriale di carattere monografico nasce con l’intento di fornire ai lettori un “focus” di approfondimento su quelle materie settoriali oggetto delle prove selettive (e talvolta anche preselettive) richieste dai bandi di concorso per l’assunzione nella pubblica amministrazio Scopri di più
Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ha introdotto nell’ordinamento italiano una disciplina della Responsabilità Penale degli Enti, fondata da un lato sulla previsione di modelli di organizzazione e gestione che le imprese possono adottare per prevenire la commissione delle fattispecie di r Scopri di più
Il Manuale è uno strumento innovativo volto ad assicurare una preparazione “integrata” all’esame e alla Professione. Per ciascuna Parte del programma, dopo aver ripercorso in modo sintetico ma esaustivo le nozioni fondamentali e la disciplina di riferimento, si fa rinvio a box di approfondimento tem Scopri di più
Il volume, affronta i temi di fondo del diritto penitenziario, muovendosi dall’orizzonte di senso di un’essenziale retrospettiva storica che conduce alla riforma del 1975, focalizzando, poi, l’attenzione sulla funzione costituzionale delle pene e sul ruolo della magistratura di sorveglianza, senza t Scopri di più
Dalla cronaca locale alle aule dei Tribunali, le frodi assicurative rappresentano un vero e proprio fenomeno, che, però, non è sempre accompagnato da una piena conoscenza delle fattispecie penali interessate. In un quadro spesso incerto e molto articolato, per le tante modifiche legislative e per gl Scopri di più
Le criptovalute rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più importanti degli ultimi anni.
Attraverso le monete virtuali è infatti possibile acquistare ogni tipologia di bene in maniera veloce e anonima. È alto, tuttavia, il rischio che le monete virtuali possano essere utilizzate a fini Scopri di più
Il bullismo è considerato un problema sociale molto rilevante, bisognoso, secondo alcuni, di una risposta istituzionale forte, di tipo repressivo.
In questo saggio si cerca di spiegare perché la scelta di criminalizzazione non sia necessaria (né opportuna) e quanto più importante sia, invece, un Scopri di più
L'Opera, attraverso una disamina trasversale e con un taglio spiccatamente operativo, intende evidenziare le caratteristiche principali della probation per adulti nel nostro sistema processual-penalistico. Dopo un inquadramento iniziale sulle origini dello strumento di matrice anglo-sassone e un'a Scopri di più
Il secondo volume della collana Reati e Impresa traccia i profili giuridici e di operatività dei reati di false comunicazioni sociali e di infedeltà patrimoniale; ci si sofferma in particolare sulla disamina di quei fenomeni “fisiologici” e “patologici” che vedono quale protagonista l’impresa in cri Scopri di più
Gli effetti dannosi sulla persona, il più delle volte mortali, dell’esposizione all’amianto sono destinati a verificarsi in tempi molto lontani rispetto a quelli dell’esposizione e spesso anche molti decenni dopo di essa. Ciò ha reso da sempre particolarmente complesso l’accertamento delle responsa Scopri di più
Il D.L. n. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni), convertito in L. n. 120/2020, ha profondamento modificato il reato di abuso d'ufficio. Il volume si rivolge agli operatori del diritto, analizzando e spiegando significato e contenuti della riforma. I vari contributi, in particolare, si soffermano Scopri di più
I contributi contenuti all’interno di questo volume descrivono i principali strumenti penalistici utilizzabili per la tutela della persona del lavoratore e dei suoi diritti, analizzando la vasta produzione normativa a carattere sanzionatorio che trova la propria giustificazione nell’ esigenza di gar Scopri di più
Il volume
- propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell’esame di avvocato
- Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso d Scopri di più
La V edizione del CODICE PENALE COMMENTATO offre il commento articolo per articolo:
del Codice penale
di alcuni tra i più importanti provvedimenti complementari (L. 75/1958 - Prostituzione; L. 194/1978 - Aborto; d.p.r. 309/1990 - T.U. sugli stupefacenti; d.lgs. 274/2000 - Giudice penale di pace -D Scopri di più
Il volume, adottato come testo di studio in diversi corsi universitari ed affermatosi come strumento di agevole consultazione per la formazione di una esaustiva conoscenza di tutti gli aspetti fondamentali delle varie disposizioni penali in materia ambientale, è stato integralmente rivisto, nei cont Scopri di più
Il volume esamina i profili penali e processuali legati alle materie dell'immigrazione, della sicurezza e dell'ordine pubblico con particolare attenzione alle attuali problematiche conesse. In Italia negli ultimi anni si sono succeduti e stratificati numerosi interventi legislativi che hanno portat Scopri di più
Il progressivo diffondersi degli strumenti e delle tecnologie digitali ha prodotto l’inevitabile aumento della criminalità informatica, impegnando il Legislatore nell’individuazione di nuove figure criminose, il cui insieme ha dato vita a una nuova categoria di reati: quella dei computer crimes o re Scopri di più
Il Diritto penale dell’informatica è il complesso di norme che riguarda i reati perpetrati attraverso le tecnologie dell’informazione. È pure, tuttavia, il risultato dell’interpretazione fornita dalla dottrina e dalla giurisprudenza. È anche, infine, il prodotto di una società che registra, quale ro Scopri di più
Il nuovo Leggi penali fondamentali d’udienza, nella collana Le Fonti del diritto italiano, offre uno strumento autorevole - grazie ai curatori Renato Bricchetti, Fausto Giunta e Paolo Veneziani e agli autori scelti tra i più esperti magistrati, accademici e avvocati - e funzionale ad approfondire le Scopri di più
La famiglia è stata al centro di importanti leggi civili che hanno adeguato nel tempo l’istituto ai mutamenti intervenuti nella società, tanto che la definizione contenuta nell’art. 29 Cost., che definisce la famiglia come fondata sul matrimonio, può apparire oggi “superata”: basti pensare ai fenome Scopri di più
Il volume, con il taglio estremamente pratico e immediato proprio dell'Officina del diritto, analizza l'istituto del rito speciale dell'applicazione della pena su richiesta delle parti. L'opera è così struttuturata: 1. inquadramento e caratteri dell'istituto; 2. generalità; 3. l'accordo; 4. gli ele Scopri di più
Il manuale:
- è unico nel panorama editoriale
- offre una visione unitaria e organica dell’ordinamento
- esplora i fondamenti comuni al diritto civile, penale e amministrativo: i settori dell’ordinamento non sono mondi autonomi, ma parti di unico corpo giuridico che va posseduto nel suo insieme
Scopri di più
Il Codice è aggiornato alla recentissima sentenza della Corte costituzionale del 30 aprile 2021, n. 84, che ha esteso “il diritto al silenzio” anche nei confronti della Banca d’Italia e della Consob, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 187-quinquiesdecies del d. lgs. 24 febbraio 199 Scopri di più
Il volume contiene una trattazione completa e interdisciplinare del diritto penale della circolazione stradale.
Oltre alla disamina dei singoli reati (sia quelli previsti dal Codice della strada che quelli contenuti nel Codice penale ma collegati alla circolazione stradale), vengono analizzati gli Scopri di più
ll volume si propone come un testo diretto a dare soluzioni pratiche ai casi di responsabilità dell’impresa ai sensi del D. lgs. n. 231/2001, unendo l’approfondimento dei temi relativi alle materie di riferimento (diritto commerciale e fallimentare, diritto tributario, diritto dei mercati finanziari Scopri di più
Il manuale
· espone, in modo rigoroso e chiaro, le coordinate istituzionali relative ai singoli istituti
· illustra la giurisprudenza capace di chiarire le categorie precedentemente declinate
· agevola la comprensione degli istituti con schemi sinottici riepilogativi degli argom Scopri di più
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo Regolamento, Codice Penale, Codice di Procedura Penale e Leggi complementari di settore danno forma ad un articolato organizzato in maniera sistematica, a vantaggio della rapida ricerca della norma utile alle proprie esigenze. Il testo del Co Scopri di più
Il volume affronta un tema di perdurante attualità nella prassi delle società commerciali e denso di implicazioni giuridiche e politico-criminali. Nella vita delle organizzazioni le investigazioni interne rappresentano lo strumento essenziale per condurre le ordinarie verifiche sull’adeguatezza e id Scopri di più
“Illeciti punitivi in materia agro-alimentare” inaugura la nuova serie del “Trattato teorico-pratico di diritto penale”.
Il volume, che colma una lacuna dell’offerta editoriale italiana, costituisce un riferimento fondamentale per professionisti, magistrati, studiosi e operatori del settore agro- Scopri di più
Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi in onore di Alessandro Bernardi, incentrata sul diritto penale europeo.
La raccolta ripercorre i temi cari alla bibliografia dell’onorato: i lavori pionieristici dedicati alle ripercussioni delle fonti comunitarie sugli assetti punitivi interni; Scopri di più
Aggiornato al d.m. 31 dicembre 2020 (di adeguamento biennale dell’importo delle sanzioni amministrative pecuniarie), il volume, giunto alla sua seconda edizione, risponde alle esigenze, innanzitutto di praticità, di avvocati e in generale di operatori del diritto della circolazione stradale. Oggett Scopri di più
La parte speciale dell'opera, con riferimento al complesso sistema sanzionatorio che connota la materia tributaria, approfondisce fattispecie e tematiche assai eterogenee, ma tutte accomunate dalla rilevanza giuridica sul piano amministrativo e sul piano penale che queste ultime assumono. Si è scelt Scopri di più
La nuova edizione 2021 del "Codice d’Udienza penale" si presenta implementata e interamente aggiornata per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice d Scopri di più
Il presente compendio tratta il diritto penale sostanziale nella parte generale, con un approccio sistematico e organico, idoneo per la preparazione di esami e concorsi.
Il testo è aggiornato alla L. 14 agosto 2020, n. 113 (in materia di circostanze aggravanti), nonché alla giurisprudenza recente Scopri di più