Il conferimento d’azienda, tra tutte le operazioni straordinarie è certamente quella più eclettica perché si presta al soddisfacimento di molteplici finalità: costituisce, a seconda dei casi, il punto di arrivo ovvero quello di partenza rispetto agli obiettivi di riorganizzazione aziendale. Passagg Scopri di più
Schede Operative SEAC è lo strumento che aiuta il Professionista e i suoi collaboratori negli adempimenti quotidiani in modo concreto, pratico e veloce. Ciascuna scheda, inviata periodicamente al cliente, riepiloga in modo estremamente sintetico (2 pagine), con l’ausilio di tabelle e schemi, le prob
Il testo tratta ed approfondisce le principali problematiche connesse alla disciplina fiscale e contabile degli autoveicoli. La pubblicazione analizza, in specifiche Sezioni, la vigente disciplina ai fini IVA, imposte sui redditi ed IRAP, da applicare alle principali operazioni (acquisto, leasing, Scopri di più
L’era della digitalizzazione ha coinvolto anche le imprese, i professionisti e le attività commerciali, sia per quanto riguarda il processo di fatturazione elettronica da una parte che l’invio telematico dei corrispettivi dall’altra.
Aggiornato alla riforma degli ammortizzatori sociali.
Il contratto di apprendistato, nelle sue diverse formulazioni, è da considerarsi sotto molteplici punti di vista il contratto migliore per un’azienda per assumere giovani con età inferiore a 30 anni, anche grazie alla relativa stabilità della Scopri di più
Aggiornato alla riforma degli ammortizzatori sociali.
Il contratto di apprendistato, nelle sue diverse formulazioni, è da considerarsi sotto molteplici punti di vista il contratto migliore per un’azienda per assumere giovani con età inferiore a 30 anni, anche grazie alla relativa stabilità della Scopri di più
La pubblicazione rappresenta uno strumento indispensabile per i datori di lavoro ed i professionisti che si trovano a gestire l’evento malattia dei lavoratori dipendenti.
Il testo, corredato da numerosi esempi di compilazione della busta paga per lavoratori mensilizzati nonché per lavoratori paga Scopri di più
AGGIORNATO AL D.LGS N. 105/2022. La pubblicazione, dal taglio pratico ed operativo, è articolata in tre sezioni: la prima sezione offre ai datori di lavoro ed ai professionisti un’analisi delle norme contenute nella Legge n. 68/1999, che promuove l’inserimento e l’integrazione delle persone con di Scopri di più
L’internazionalizzazione delle imprese rappresenta un fenomeno in costante crescita, nonostante il contesto pandemico nel quale la mobilità tra Stati è stata ridotta e disincentivata. L’invio all’estero di lavoratori italiani, a supporto dell’internazionalizzazione, è un processo complesso, che ri Scopri di più
L’internazionalizzazione delle imprese rappresenta un fenomeno in costante crescita, nonostante il contesto pandemico nel quale la mobilità tra Stati è stata ridotta e disincentivata.
L’invio all’estero di lavoratori italiani, a supporto dell’internazionalizzazione, è un processo complesso, che Scopri di più
Il testo ha lo scopo di analizzare e descrivere le correlazioni esistenti tra documenti giustificativi, che stanno alla base delle operazioni gestionali d’impresa, e le relative registrazioni contabili con i conseguenti riflessi fiscali.
La parte introduttiva al volume propone la necessaria e pro Scopri di più
Il testo ha lo scopo di analizzare e descrivere le correlazioni esistenti tra documenti giustificativi, che stanno alla base delle operazioni gestionali d’impresa, e le relative registrazioni contabili con i conseguenti riflessi fiscali.
La parte introduttiva al volume propone la necessaria e pro Scopri di più
L’azienda è stata paragonata all’essere umano: si costituisce, svolge la propria attività e poi, fatalmente, si estingue. In verità, se questa è una certezza per gli esseri viventi, all’azienda può toccare miglior sorte: può, infatti, scindersi, fondersi, essere conferita, trasformarsi. In questo vo Scopri di più
L’azienda è stata paragonata all’essere umano: si costituisce, svolge la propria attività e poi, fatalmente, si estingue. In verità, se questa è una certezza per gli esseri viventi, all’azienda può toccare miglior sorte: può, infatti, scindersi, fondersi, essere conferita, trasformarsi.
In questo v Scopri di più
conferimenti versamenti atipici finanziamenti dei soci Nel panorama economico-giuridico nazionale, nei confronti delle società di piccole e medie dimensioni permane il noto problema della sottocapitalizzazione dell’esercizio di impresa.
conferimenti
versamenti atipici
finanziamenti dei soci
Nel panorama economico-giuridico nazionale, nei confronti delle società di piccole e medie dimensioni permane il noto problema della sottocapitalizzazione dell’esercizio di impresa.
Il Codice è stato pensato e realizzato per il quotidiano uso professionale da parte di tutti gli operatori del diritto del lavoro, avvocati, consulenti del lavoro, dirigenti d’azienda preposti alla gestione del personale, magistrati.
L’impostazione del Codice parte, infatti, da un preciso convinc Scopri di più
In un mondo sempre più globalizzato la produzione industriale risulta interessata dalla movimentazione di prodotti finiti, semilavorati e materie prime tra Paesi anche molto distanti tra loro. L’arrivo delle merci alle frontiere dell’Unione europea, sia in importazione che in esportazione, è sogget Scopri di più
In un mondo sempre più globalizzato la produzione industriale risulta interessata dalla movimentazione di prodotti finiti, semilavorati e materie prime tra Paesi anche molto distanti tra loro.
L’arrivo delle merci alle frontiere dell’Unione europea, sia in importazione che in esportazione, è sogg Scopri di più
Il testo illustra l'attività ispettiva INAIL: essa è finalizzata alla verifica nei confronti delle aziende riferita al corretto adempimento degli obblighi nei confronti dell'Istituto assicuratore nonché a controlli finalizzati a stabilire l'indennizzabilità di infortuni e malattie professionali. L Scopri di più
Il testo illustra l'attività ispettiva INAIL: essa è finalizzata alla verifica nei confronti delle aziende riferita al corretto adempimento degli obblighi nei confronti dell'Istituto assicuratore nonché a controlli finalizzati a stabilire l'indennizzabilità di infortuni e malattie professionali.
Il testo, rivolto sia ai soggetti che gestiscono in autonomia gli adempimenti INTRASTAT, sia agli intermediari che provvedono in tal senso per conto del contribuente, si propone come guida operativa alla compilazione dei citati modelli; a tal fine sono utilizzati molteplici esempi di compilazione. Scopri di più
Il testo, rivolto sia ai soggetti che gestiscono in autonomia gli adempimenti INTRASTAT, sia agli intermediari che provvedono in tal senso per conto del contribuente, si propone come guida operativa alla compilazione dei citati modelli; a tal fine sono utilizzati molteplici esempi di compilazione.
Scopri di più
Il conferimento d’azienda, tra tutte le operazioni straordinarie è certamente quella più eclettica perché si presta al soddisfacimento di molteplici finalità: costituisce, a seconda dei casi, il punto di arrivo ovvero quello di partenza rispetto agli obiettivi di riorganizzazione aziendale.
Compliance è la rivista mensile ideata da Seac che racconta ed analizza il mondo della compliance aziendale: in ogni numero autori di grande prestigio guidano aziende e professionisti a conoscer Scopri di più
LAW&HR è la rivista quindicinale di SEAC destinata ai giuslavoristi, ai manager HR ed a tutti coloro che vogliono approfondire i temi dell’economia e della gestione dei rapporti di lavoro.
24 numeri all’anno di un prodotto di grande qualità, che si distacca Scopri di più
LAW&HR è la rivista quindicinale di SEAC destinata ai giuslavoristi, ai manager HR ed a tutti coloro che vogliono approfondire i temi dell’economia e della gestione dei rapporti di lavoro.
24 numeri all’anno di un prodotto di grande qualità, che si distacca Scopri di più
Compliance è la rivista mensile ideata da Seac che racconta ed analizza il mondo della compliance aziendale: in ogni numero autori di grande prestigio guidano aziende e professionisti a conoscer Scopri di più
Ai sensi dell’articolo 2120 del codice civile, in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Rispetto a questa regola generale che fissa la cessazione del rapporto di lavoro quale momento di insorgenza del diritto Scopri di più
Il testo si propone di trattare in modo pratico ed essenziale la disciplina civilistica, fiscale e contabile della società a responsabilità limitata nelle sue diverse tipologie.
Vengono analizzate, tra l’altro, la procedura di costituzione e le varie forme societarie della Srl, la disciplina dei Scopri di più
Il testo si propone di trattare in modo pratico ed essenziale la disciplina civilistica, fiscale e contabile della società a responsabilità limitata nelle sue diverse tipologie.
Vengono analizzate, tra l’altro, la procedura di costituzione e le varie forme societarie della Srl, la disciplina dei Scopri di più
L’attuale normativa in tema di licenziamento in Italia e nei principali Paesi europei - Gli adempimenti a carico del datore di lavoro - Le tutele del lavoratore - L’articolo 18 nella teoria e nella prassi delle aule giudiziarie - Le tutele crescenti dopo le sentenze della Corte Costituzionale - I “ Scopri di più
L’affitto d’azienda è un contratto sconosciuto al codice civile, talché, per assimilazione, si fa riferimento agli scarni articoli che disciplinano l’usufrutto d’azienda. Ne risulta una grande libertà contrattuale in quanto, gestiti i pochi vincoli previsti dal codice, il resto è frutto degli accord Scopri di più
ll testo, nella prima parte, descrive le diverse tecniche che vengono utilizzate per analizzare i bilanci fornendo un approfondimento organico della materia. Il testo offre gli strumenti per valutare le performance storiche dell’azienda e per metterle a confronto con quelle dei competitor o, più in Scopri di più
L’affitto d’azienda è un contratto sconosciuto al codice civile, talché, per assimilazione, si fa riferimento agli scarni articoli che disciplinano l’usufrutto d’azienda. Ne risulta una grande libertà contrattuale in quanto, gestiti i pochi vincoli previsti dal codice, il resto è frutto degli accord Scopri di più
L’instaurazione del rapporto di lavoro costituisce una fase estremamente rilevante per quanto concerne la corretta definizione del rapporto; l’individuazione del lavoratore, nel rispetto delle disposizioni inerenti alla ricerca e selezione, e l’osservanza delle limitazioni con rifermento ad alcuni i Scopri di più
Com’è noto dal 1° gennaio 2019 la presentazione della dichiarazione di successione deve avvenire obbligatoriamente in via telematica.
Al fine di guidare i soggetti interessati al perfezionamento di tale delicato adempimento si propone una nuova edizione aggiornata del presente testo, incentrato s Scopri di più
Com’è noto dal 1° gennaio 2019 la presentazione della dichiarazione di successione deve avvenire obbligatoriamente in via telematica.
Al fine di guidare i soggetti interessati al perfezionamento di tale delicato adempimento si propone una nuova edizione aggiornata del presente testo, incentrato s Scopri di più
Il mondo dell'IVA in edilizia è particolarmente complesso ed il manuale affronta in maniera approfondita varie tematiche. In particolare, vengono analizzati i regimi delle cessioni e delle locazioni di terreni e fabbricati, così come altre tipologie contrattuali meno frequenti (leasing, rent to buy, Scopri di più
Considerate le numerose disposizioni legislative ed i documenti di prassi intervenuti sulla disciplina delle detrazioni edilizie nei mesi scorsi, si è scelto di proporre una nuova edizione di settembre 2021 del testo “Ecobonus 110% e altre detrazioni casa”.
Come usuale, è dettagliatamente illustr Scopri di più