Conoscere la metodologia integrale di costruzione del budget e di verifica di sintesi della sostenibilità delle diverse istanze operative (commerciali, industriali, organizzative, finanziarie).
La redazione e la negoziazione dei contratti rappresentano attività che gli avvocati civilisti e i commercialisti si trovano ad affrontare n ello svolgimento della propria professione.
Scopo del Master è di approfondire i profili problematici del diritto del lavoro e della previdenza sociale, acquisendo gli strumenti operativi e concettuali per affrontare le controversie sia nella prospettiva dell'impresa sia in quella di tutela degli interessi del lavoratore.
La crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus ha indotto il Governo ad emanare il Decreto legge n. 118 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 202 del 24 agosto con il quale è stato messo a disposizione delle imprese in crisi l’istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa. Come prevede la relazione di accompagnamento, l’obiettivo è quello di “fornire alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per prevenire l’insorgenza di situazioni di crisi o per affrontare e risolvere tutte quelle situazioni di squilibrio economico-patrimoniale che, pur rivelando l’esistenza di una crisi o di uno stato di insolvenza, appaiono reversibili”.
Il D.Lgs. 24/2023, che ha attuato la Direttiva UE 2019/1937 in Italia, ha introdotto alcune novità importanti e specifici obblighi a tutela dei segnalanti nel contesto del whistleblowing.
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità necessarie per mettere in pratica le novità introdotte dal Regolamento Europeo 679/2016 e integrate dal D.lgs. 101/2018 in materia di protezione dei dati personali, attraverso la trattazione dei singoli aspetti interessati dalla riforma.
Con il patrocinio di ASSODATA. In collaborazione con ISDIFOG.
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2023 e l’anno 2024.
Obiettivo del master è fornire ai partecipanti metodi di approfondimento della complessa materia del diritto bancario. Durante le lezioni verranno affrontati i temi dei contratti di credito e gli aspetti processuali del contenzioso bancario.
Obiettivo del master è quello di guidare i partecipanti nell’analisi dei contratti e degli istituti del diritto immobiliare. Ci si occuperà della mediazione immobiliare , del finanziamento del prezzo di acquisto (mutui e leasing), del preliminare e del definitivo di compravendita .
Il webinar ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base necessari per la conoscenza del processo tributario e, allo stesso tempo, necessari al professionista che intenda intraprendere o approfondire l’attività di difesa tributaria del contribuente.
Avvalendoci dei contributi della dottrina metodologica, il corso mira a fornire delle linee guida da utilizzare nello svolgimento dell’incarico di revisione al fine di arricchire le proprie conoscenze teoriche, le capacità e i valori professionali del professionista revisore legale.
Il Corso si pone l’obiettivo di approfondire il contesto normativo applicabile in materia di e-commerce e di formazione dei contratti telematici.
Il Corso intende rivolgere una particolare attenzione alla giurisdizione specializzata e agli aspetti di tutela e difesa spettanti al minorenne, ma anche alle peculiarità del procedimento e ad alcuni specifici aspetti: imputabilità, esame dell’ imputato minorenne, specifici epiloghi del procedimento penale minorile, sospensione del processo con messa alla prova, perdono giudiziale, irrilevanza del fatto, provvedimenti civili a tutela dei soggetti minorenni, modalità di intervento dei servizi sociali.
La legge 206/21 si è proposta l’obiettivo non solo di riformare il processo civile, ma anche di provare a modificare modalità e prassi, talvolta radicate, che lo sottendono. A questo scopo la legge ha previsto un incisivo quadro di riforma dei cosiddetti rimedi alternativi alla giurisdizione, i quali confluiranno tutti in un testo unico.
Scopo del Master è di approfondire i profili problematici del processo del lavoro alla luce del d.lgs. 149/2022, che è divenuto operativo dal 28 febbraio 2023, con la l. 197/2022, c.d. Legge di Bilancio 2023.
Il corso, imperniato sull’ormai rodato motto della Scuola di Alta Formazione Ferrari “Coniugare aspetti teorici e pratici”, è volto ad approfondire gli strumenti di tutela amministrativa esattoriale al fine di consentire al professionista di fornire ai propri assistiti una tutela completa in ambito tributario.
Il Corso approfondisce, alla luce della recente riforma, le principali questioni relative al ricorso per Cassazione civile anche con riguardo alla normativa e la giurisprudenza relativi al giudizio di rinvio e alla revocazione.
Il Corso approfondisce le regole generali in tema di successioni ed esamina l’autonomia privata testamentaria e i correlativi limiti, con particolare riguardo alla tutela dei legittimari e alle possibili liti che possono insorgere fra soggetti che assumono la qualità di erede, coerede o legatario.
L’incontro di formazione e aggiornamento è rivolto all’esame dei nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo per professionisti e altri soggetti obbligati, ai fini della segnalazione di operazioni sospette (SOS).
L’inedito Master online in Fiscalità Internazionale si pone proprio come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e risolvere le sempre più complesse tematiche fiscali in tale ambito, al fine di agevolarli nell’attività professionale e, in generale, lavorativa.
Obiettivi del corso sono acquisire un aggiornamento sulla antiriciclaggio e conoscere le implicazioni pratiche sulla attività lavorativa
Il punto centrale di attenzione è quello dei limiti legati alle proroghe ed ai rinnovi e, quindi, delle causali (inizialmente, nel 2018 solo legali ed oggi solo collettivi) che legittimano la proroga o il rinnovo del CTD una volta che sia stata superata l’area “franca” della acausalità.
Il decreto legislativo 10-10-2022, n. 149 (cd. Riforma Cartabia) ha inciso profondamente anche sul processo civile dinanzi al giudice di pace, da un lato ampliandone la competenza (nell’ottica di una progressiva estensione delle materie affidate alla cognizione del giudice onorario); dall’altro, ha ridisegnato la procedura, plasmandola su quella del procedimento semplificato.
Il corso si propone di analizzare la finalità della disciplina in materia di whistleblowing, con particolare riferimento all'individuazione dei possibili soggetti coinvolti e dell'attuazione di un processo di gestione della segnalazione nel rispetto delle finalità della norma e delle linee guida impartite.
Con la L. n. 130 del 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre 2022, è diventata operativa la Riforma della giustizia tributaria.
Si è così aperta una nuova stagione che ha riportato l’attenzione sull’importanza di una preparazione mirata per svolgere al meglio la funzione di difensore tributario.
Obiettivo del corso è acquisire un aggiornamento sulla normativa in tema di privacy e conoscere le implicazioni pratiche sulla attività lavorativa
La definitiva approvazione dell’OIC 34 – Ricavi, introduce un’importante novità in tema di rilevazione e valutazione dei ricavi d’esercizio.
Con l’imminente scadenza del Superbonus dal 90% o 110% (per chi aveva ancora le condizioni per usufruirne) al 70% a partire dal 2023, è opportuno analizzare gli altri bonus edilizi.
In ottica fiscale, l’intervento prenderà in esame le principali novità previste dalla riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017). L’obiettivo del corso è quello di offrire un’ampia panoramica sugli effetti della riforma del Terzo settore e i conseguenti adempimenti.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze indispensabili per organizzare e gestire una corretta valutazione d'azienda.
Il contenzioso con l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha assunto, negli anni, una maggiore rilevanza: le sue peculiarità sono oggetto di continui aggiornamenti ed approfondimenti, pur nel contesto generale rappresentato dal d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 sul processo tributario.
L’attività di revisione legale è caratterizzata da un percorso che può dividersi in fasi. Nella fase iniziale, il revisore è chiamato a pianificare le attività da svolgere, determinando la natura, la tempistica e l’ampiezza delle attività di revisione. L’attività di revisione legale si conclude con l’espressione del giudizio al bilancio, contenuto in un’apposita relazione emessa dal revisore.
Le circostanze ci hanno imposto di incanalare la maggior parte delle relazioni personali attraverso l’obiettivo di tablet, smartphone e pc, diventati così i principali mezzi di comunicazione.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sul nuovo procedimento disciplinare per gli avvocati.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sul nuovo procedimento disciplinare per gli avvocati.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare la differenza tra il vecchio ed il nuovo codice deontologico evidenziando le differenze disciplinari.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare le novità professionali e deontologiche, focalizzando la trattazione sui vari divieti.
Scegli 3 E-Learning Legali Accreditati dal nostro catalogo, rimani aggiornato sulle tematiche legali e matura crediti formativi (CFP) utili per l’assolvimento dell’obbligo formativo.