Il presente volume, curato da Giuseppe Napoletano, raccoglie gli atti del 50° Convegno Nazionale, tenutosi a Roma nell’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il 14 maggio 2021, sulla “Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze” in occasione del quale si è inteso celebrare i cinquant’anni Scopri di più
il testo analizza i licenziamenti, sia dal punto di vista del diritto sostanziale che processuale, in maniera pratica e operativa. Si parte dalle nozioni di giusta causa e giustificato motivo, con le relative tutele dopo le riforme del Jobs Act e delle più recenti sentenze della Corte costituziona Scopri di più
La guida IL NUOVO LAVORO accompagna nell'interpretazione dei tempi che stiamo vivendo sollecitando l'attenzione sul cambiamento che si sta realizzando in termini di 'new normal': lavoro da remoto, centralità dell'individuo, green new deal, evoluzione dei sistemi di remunerazione e di comunicazione n Scopri di più
L’edizione 2022 (la sedicesima) del manuale di Maurizio Cinelli, “Diritto della previdenza sociale”, oltre che per la consueta, accurata opera di aggiornamento – che, nella presente occasione, comprende, tra l’altro, l’analisi della legislazione anti-Covid e, da ultimo, della legge di bilancio per i Scopri di più
L’opera analizza tutti i profili connessi alle diseguaglianze di genere nei luoghi di lavoro, ove innumerevoli sono le forme di discriminazione che ostacolano la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomini e donne.
Il fine è quello di offrire, tramite un approccio multidisciplinare, una d Scopri di più
L’opera, frutto dell’esperienza degli Autori, nasce con lo scopo di fornire un quadro completo della disciplina del diritto sindacale, con particolare attenzione agli aspetti operativi e alle ricadute pratiche che le norme hanno sul luogo di lavoro e sulle relazioni intercorrenti tra i soggetti che Scopri di più
Il potere di controllo e vigilanza sui lavoratori da parte del datore è conseguenza diretta del suo potere direttivo e risponde all’esigenza:
- di verificare che il lavoratore svolga le mansioni assegnate, - che venga rispettato il regolamento aziendale e -che venga tutelata la proprietà aziend Scopri di più
Spesso le controversie di lavoro vengono composte attraverso il ricorso allo strumento dell’accordo conciliativo, in grado di definire le reciproche ragioni di contesa attraverso la rinunzia ad alcune richieste e la definizione di una pattuizione di carattere transattivo in grado di chiudere definit Scopri di più
Ogni lavoro è digitalizzato. A dispetto di coloro che vaticinavano la “fine del lavoro” a seguito della progressiva digitalizzazione della società, il lavoro è tutt’altro che scomparso e le due dimensioni, digitale e reale, si alimentano a vicenda. La differenza rispetto al passato è che ogni lavoro Scopri di più
L’“incontro” tra procedure concorsuali e disciplina dei rapporti di lavoro coinvolti è stato sempre problematico per la difficoltà di trovare un bilanciamento tra i diversi interessi in gioco. Si è già innescato un complesso dibattito se il Codice della crisi, di cui al d.lgs. 11 gennaio 2019, n. Scopri di più
Il volume contiene la traduzione in lingua inglese degli articoli del Codice Civile italiano riguardanti la disciplina del diritto del lavoro (libro IV e V) e delle più importanti leggi sulla materia
Illustra le principali regole e requisiti di cui tenere conto per conoscere il quadro normativo i Scopri di più
Il volume aggiorna “Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni” in relazione alle sole discipline sui contratti di lavoro subordinati, arricchendosi di una ragionata analisi sui contratti di lavoro autonomo. Il primo capitolo è dedicato alla disciplina del lavoro a tempo parziale, analizzata Scopri di più
L’opera affronta, con approccio tecnico ma chiaro e lineare, tutta la disciplina relativa all’estinzione del rapporto di lavoro, dalle cause di cessazione agli aspetti processuali legati all’impugnazione del licenziamento.
L’esperienza e le conoscenze dei Coautori hanno dato forma ad una trattazi Scopri di più
Il testo tratta unitariamente gli istituti fondamentali del diritto del lavoro, sia per quanto concerne il settore privato che quello del pubblico impiego contrattualizzato.
È strutturato in modo da consentire, soprattutto allo studente universitario, di approfondire e comparare i principali istitu Scopri di più
L’attuale normativa in tema di licenziamento in Italia e nei principali Paesi europei - Gli adempimenti a carico del datore di lavoro - Le tutele del lavoratore - L’articolo 18 nella teoria e nella prassi delle aule giudiziarie - Le tutele crescenti dopo le sentenze della Corte Costituzionale - I “ Scopri di più
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando lo sguardo socio-criminologico con l’analisi giuridica, dedicata alle diverse interazioni vissute dai migranti in rapporto al territorio, al lavoro, alla sfera penale e al pro Scopri di più
Il manuale tratta in modo aggiornatissimo la materia, tenendo conto delle principali novità legislative indotte dalla pandemia fino al settembre 2021. Vengono considerate le ricadute sistematiche degli obblighi vaccinali, della lunga esperienza di smart working nel lavoro pubblico e privato, delle n Scopri di più
Il volume muove dal commento all’art. 2070 cod. civ.: la norma pone la questione dei limiti alla libertà delle parti del contratto di lavoro nell’individuare il contratto collettivo di categoria di riferimento per la disciplina del rapporto. Il secondo capitolo ha ad oggetto i vincoli al c.d. cambio Scopri di più
La collana Costruire il lavoro nasce dall’esigenza di potenziare il rapporto continuo fra formazione, ricerca e sistemi produttivi cui l’Ateneo di Firenze ha risposto con l’attivazione dei servizi dedicati al trasferimento tecnologico (Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e G Scopri di più
Il Formulario offre per ciascun istituto trattato:
il quadro normativo
le formule pratiche di riferimento
gli orientamenti giurisprudenziali più recenti.
L’opera affronta i profili sostanziali, gestionali e processuali della materia.
Il testo è aggiornato con tutte le novità normative scaturite Scopri di più
I contributi contenuti all’interno di questo volume descrivono i principali strumenti penalistici utilizzabili per la tutela della persona del lavoratore e dei suoi diritti, analizzando la vasta produzione normativa a carattere sanzionatorio che trova la propria giustificazione nell’ esigenza di gar Scopri di più
Tra le novità di questa edizione, oltre alla completa revisione del quadro normativo generale, vanno segnalate le modifiche apportate dai vari provvedimenti emanati in particolare per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, che hanno previsto misure urgenti per il sostegno del lavoro e il rilancio del Scopri di più
La Collana “Manuali brevi” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l’abilitazione professionale.
L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un Scopri di più
L’opera, dal taglio prettamente operativo, si prefigge di guidare in primo luogo gli operatori del diritto nell’utilizzo dei mezzi di prevenzione e contrasto delle molteplici forme di ostilità lavorativa (mobbing, straining, stalking, stress lavoro correlato, discriminazioni, molestie, superlavoro), Scopri di più
La seconda edizione del volume offre una indagine, completamente rivisitata alla luce dell¿evoluzione della giurisprudenza italiana ed europea, dei contributi dottrinali nonché della recente evoluzione legislativa, del fenomeno del trasferimento di azienda. L'opera abbraccia l'intero fenomeno del tr Scopri di più
La sfida del ricambio generazionale nella Pubblica amministrazione verrà affrontata nel corso dei prossimi anni imponendo alle amministrazioni, e agli operatori incaricati, di individuare puntualmente gli atti di indirizzo e di programmazione delle assunzioni nei ruoli della PA.
LAVORO 2021 della collana Guide&Soluzioni analizza la disciplina del rapporto di lavoro nelle sue diverse fasi: costituzione, svolgimento ed estinzione, nei vari aspetti civilistici, previdenziali e fiscali, sempre alla luce dei principali provvedimenti normativi.
Limiti dei controlli Finalità di tutela del patrimonio aziendale Strumenti di lavoro e strumenti di rilevazione degli accessi e delle presenza La gestione BYOD e la gestione COPE Il divieto di profilazione Dati illegittiamamente raccolti e in /utilizzabilità ai fini processuali Margini di inte Scopri di più
Il libro si rivolge chi lavora da casa. Ciò cambia lo sguardo delle persone su spazi e attività, in un inedito intreccio tra vita privata e vita lavorativa che richiede di rivedere abitudini sedimentate e, probabilmente, anche cornici interpretative indiscusse.Il libro si apre con un’introduzione su Scopri di più
Il volume contiene diciassette saggi relativi ai problemi giuslavoristici emersi con la pandemia del 2020.
Gli autori, pressoché tutti componenti del comitato scientifico della rivista «Labor», affrontano autorevolmente i principali snodi tematici: dal lavoro a distanza al blocco dei licenziamenti, Scopri di più
Il diritto del lavoro sta attraversando una nuova stagione universalistica, che interessa tutte le forme del lavoro reso "per altri", anche a prescindere dalla natura subordinata del rapporto.
Questa tendenza espansiva, che trova la sua giustificazione di principio nell'art. 35 Cost., si spiega in Scopri di più
La raccolta di scritti dal titolo “Lavoro e tutele al tempo del Covid-19” esamina la normativa occasionata dall’emergenza epidemiologica Covid-19.
Il volume Lavoro e tutele al tempo del Covid-19” offre una visione sistematica di tutti i principali temi trattati dalle nuove disposizioni: i licenziam Scopri di più
Lo studio specifico di alcuni cruciali motivi di ricorso per cassazione civile – come quelli riguardanti l’erronea interpretazione della domanda o le modalità con cui è stata condotta l’istruttoria – consente di riflettere su vari aspetti generali del giudizio dinnanzi alla Suprema Corte. In partico Scopri di più
Il declino del formalismo giuridico e del giuspositivismo statalista esclusivo si rende più evidente, nell'Italia del secondo dopoguerra, soprattutto con la progressiva assimilazione dei valori costituzionali e con le nuove dottrine sull'interpretazione e sulle fonti del diritto. Queste dottrine inf Scopri di più
La Rivista si caratterizza come aperta a tutte le "scuole" giuslavoristiche: unici criteri di selezione, rigore scientifico, originalità e attualità dei contributi.
Esce con puntuale cadenza trimestrale ed è divisa in tre parti. Nella prima parte (dottrina) si propone di offrire al lettore il comme Scopri di più