Il corso esamina il Modello di Dichiarazione Annuale IVA al fine di fornire le conoscenze inerenti la sua compilazione.
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.
Si analizzerà la normativa inerente alla congruità della manodopera nel settore edile partendo dall'evoluzione storica dell'istituto.
La riforma del Terzo settore ha introdotto regole comuni in materia contabile e fiscale per gli ETS.
La lezione si connota per un taglio fortemente operativo, il quale, muovendo dal dato normativo, si prefigge di mostrarne, dal punto di vista pratico, la corretta applicazione.
Molte sono state, negli ultimi anni, le novità che hanno riguardato la gestione degli impianti di erogazione dei carburanti.
La gestione corretta del processo tributario impone la massima attenzione alle fasi che rischiano di pregiudicarne la prosecuzione, con l’effetto di porre nel nulla l’impugnazione originariamente proposta e rendere definitiva la pretesa del fisco.
Dopo una fase introduttiva di inquadramento dei soggetti operanti nel settore, il corso illustra gli aspetti generali e particolari delle imposte indirette (con esclusione dell'IVA oggetto di apposito corso) e dirette tipiche dell'attività agricola, entrando nel dettaglio delle tecniche di inquadramento delle principali operazioni e delle relative tassazioni.
L’ormai indiscussa importanza di gestire le imprese ricercando l’oggettività dei numeri e mantenendo al contempo la flessibilità richiesta dal mercato, porta le imprese a doversi strutturare con modelli e processi di controllo di gestione che forniscano ai decisori le più corrette e puntuali informazioni per la gestione e la continuità aziendale.
Le direttive seguite dal fisco in merito alle attività di accertamento e di recupero seguono alcuni “filoni” ritenuti maggiormente efficaci, in grado di intercettare, nell’ottica erariale, i più frequenti rischi di evasione.