***IN USCITA A GIUGNO*** Il volume propone un’analisi della disciplina del concordato preventivo biennale. Il Titolo II del Decreto legislativo in materia di procedimento accertativo introduce infatti l’istituto del concordato preventivo biennale per i contribuenti di minori dimensioni, titolari d Scopri di più
Il Modello 770/2025 deve essere utilizzato e trasmesso all’Agenzia delle Entrate per riepilogare l’operato del sostituto d’imposta nel corso del 2024. Partendo dall’inquadramento degli aspetti generali (soggetti interessati ed esclusi, modalità e termini di presentazione Scopri di più
Il testo si propone come guida al calcolo e al versamento del contributo dovuto alla Gestione Separata INPS. Suddiviso in sezioni dedicate ai singoli soggetti obbligati all’iscrizione tratta gli adempimenti previdenziali di: Co.Co.Co. e lavoratori a progetto; incaricat Scopri di più
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA), che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, allo scopo di favorire l’emersione delle basi imponibili e stimolare l’assolvimento Scopri di più
Il Manuale di Consulenza del Lavoro è un testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale. Ogni aspetto del rapporto di lavoro viene organizzato per fornire un quadro operativo correlato non solo con riferimento alla normat Scopri di più
Il Codice è stato pensato e realizzato per il quotidiano uso professionale da parte di tutti gli operatori del diritto del lavoro, avvocati, consulenti del lavoro, dirigenti d’azienda preposti alla gestione del personale, magistrati. Il testo offre una raccolta ragionata Scopri di più
La segnalazione degli investimenti di natura finanziaria e patrimoniale detenuti all’estero da persone fisiche e da altri soggetti costituisce un adempimento particolarmente delicato. Il testo affronta la disciplina del monitoraggio fiscale illustrando le modalità di Scopri di più
Nel presente volume si analizzano le modalità di determinazione e di versamento dei contributi IVS dovuti da artigiani e commercianti. Per tale gestione previdenziale si esaminano: i soggetti obbligati ed esclusi; le modalità di iscrizione; le aliquote contributive, i Scopri di più
***IN USCITA A MAGGIO*** Il manuale, con un approccio pratico ed operativo che non trascura, tuttavia, il rigore scientifico, esamina approfonditamente le diverse casistiche legate alla dichiarazione di redditi prodotti all'estero da residenti in Italia e viceversa. La trattazione si estende dall Scopri di più
Il testo si propone come guida per la comprensione del funzionamento dell’imposta e per la redazione del modello di dichiarazione IRAP 2025 per le Società di Capitali, Società di Persone, Studi Associati ed Enti non commerciali. Il lettore è seguito passo per passo nell Scopri di più
Il testo si propone di fornire una guida alla lettura del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell'insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitam Scopri di più
La pubblicazione, nel pieno rispetto di un imprescindibile rigore scientifico, affronta, con il classico stile pratico operativo di SEAC, il delicato tema delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi. Il testo si propone come uno strumento utile per approcciare le convenzioni contro l Scopri di più
L'articolo 20 della Legge "Delega al governo per la riforma fiscale" (Legge n. 111/2023) contiene i principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale, al fine di renderlo più equo e proporzionato, e di adeguarlo a quello degli altri Pae Scopri di più
Aggiornato con le modifiche del D.Lgs. n. 136/2024. Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, ossia il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, è stato notevolmente modificato ad opera del D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, (c.d. correttivo ter). I cambiamenti introdotti hanno lo scopo di recepire Scopri di più
Il processo di riforma degli ammortizzatori sociali avviato con il Decreto Legislativo n. 148 del 14 settembre 2015, che ha rinnovato gli strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, con particolare riguardo alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, ai contra Scopri di più
Una forza lavoro diversificata è un imperativo per ogni organizzazione. Senza di essa, le aziende sono composte da dipendenti che provengono dallo stesso background e hanno le stesse competenze e, quindi, gli stessi punti di debolezza. Una forza lavoro diversificata riunisce punti di forza diversi, Scopri di più
L’E-commerce ha davvero reso la nostra vita più semplice, offrendoci strumenti per superare ostacoli e velocizzare gli acquisti. Che si tratti di trovare un prodotto locale dall’altra parte del mondo o di fare shopping comodamente da casa, comprare online è ormai parte della nostra quotidianità. Ma Scopri di più
Aggiornato al D.Lgs. n. 87/2024 di riforma del sistema sanzionatorio.
L’articolo 20 della Legge “Delega al governo per la riforma fiscale” (Legge n. 111/2023) contiene i principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale, al fine di r Scopri di più
Il testo costituisce una guida completa sui contratti di locazione, offrendo una panoramica a 360 gradi di tutti gli aspetti di natura contrattuale e fiscale inerenti alle varie tipologie di contratto. La pubblicazione è suddivisa in sezioni, ed analizza: - i vari tipi di contratti di locazione: Scopri di più
Il manuale, dal taglio pratico ed operativo, rappresenta un utile strumento che supporta l’operato dei datori di lavoro e dei consulenti del lavoro/professionisti per effettuare correttamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali relativi alle aziende del settore dello spettacolo ed ai l Scopri di più
Il volume contiene la raccolta commentata dei vigenti principi contabili pubblicati dall'Organismo Italiano di contabilità (OIC). Ogni principio contabile è affiancato da uno specifico commento, dove si delineano la struttura e gli elementi portanti del principio, arricchendoli con precisazioni c Scopri di più
Gli agenti e i rappresentanti di commercio, oltre che alla contribuzione IVS, sono soggetti anche alla contribuzione integrativa obbligatoria ENASARCO. La pubblicazione si propone come un valido strumento per i soggetti tenuti all’espletamento degli adempimenti connessi alla contribuzione integrat Scopri di più
Conoscere le richieste del comparto pubblico per ottenere contributi e finanziamenti in capo agli ETS. La pubblicazione intende proporre un’analisi critica della Riforma del Terzo Settore con una visione diversa dal solito che percorre le aree di intervento che coinvolgono l’Ente del Terzo Settore Scopri di più
La pubblicazione rappresenta una guida indispensabile per i datori di lavoro privato, i committenti e gli intermediari che inviano mensilmente il flusso UniEmens per i lavoratori iscritti alla Gestione privata dell’INPS, in quanto contiene un’analisi approfondita dei singoli elementi della denuncia Scopri di più
Il testo racchiude gli esiti di un’indagine sulla struttura della retribuzione nei CCNL più applicati. L’opera mira a razionalizzare e a classificare i vari elementi retributivi per poi provare a individuare possibili miglioramenti della struttura della retribuzione e del sistema sovrastante a essa Scopri di più
Questo volume mostra come sviluppare una cultura aziendale in grado di migliorare la produttività, le prestazioni, la fidelizzazione del personale, la reputazione aziendale ed i profitti. È ricco di approfondimenti da parte di professionisti leader in prima linea nello sviluppo di culture aziendali Scopri di più
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro. In che modo i professionisti delle risorse umane possono comprendere le varie opportunità create dall’IA ed il modo migliore per implementarle nelle loro organizzazioni? Dall’utilizzo dell’elaborazione del linguaggio naturale per garanti Scopri di più
La globalizzazione dell'economia reale richiede sempre più alle aziende nazionali di utilizzare tutte le leve a loro disposizione per aumentare la propria competitività nei confronti delle aziende estere. In questo contesto, gli aspetti fiscali/doganali assumono un ruolo determinante sia come eleme Scopri di più
Il presente vademecum analizza gli effetti della riforma dello sport, conseguente al Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 ed entrata in vigore il 1° luglio 2023, sia dal punto di vista delle associazioni sportive sia da quello dei lavoratori sportivi, utilizzando un linguaggio diretto e di fa Scopri di più
Tutto ciò che aziende e pubbliche amministrazioni devono fare per adeguarsi.
Il tema del whistleblowing, così come disciplinato dal Decreto legislativo n. 24/2023, rappresenta sicuramente un notevole impegno per le imprese, gli enti pubblici e le pubbliche amministrazioni, nonché per i profession Scopri di più
La pubblicazione rappresenta uno strumento indispensabile per i datori di lavoro ed i professionisti che si trovano a gestire l'evento maternità dei lavoratori dipendenti. Il testo, corredato da numerosi esempi di compilazione della busta paga, analizza: o la normativa, la prassi amministrativa e Scopri di più
Aggiornato con le regole tecniche e le linee guida del CNDCEC.
La IV, la V e la VI Direttiva antiriciclaggio hanno integrato e modificato le disposizioni del D.Lgs. n. 231/2007, in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività crimin Scopri di più
Costruzione, cessione e locazione di immobili Aliquote ridotte Reverse charge e split payment Detrazione IVA, pro-rata e rettifica Interventi di recupero edilizio Prima casa Operazioni immobiliari internazionali Il mondo dell'IVA in edilizia è particolarmente complesso ed il manuale affronta Scopri di più
Aggiornato alle modifiche del D.Lgs. n. 120/2023. Il testo analizza dettagliatamente gli adempimenti di interesse per le associazioni sportive dilettantistiche, alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 36/2021, c.d. Riforma dello Sport, che riordina e riscrive le disposizioni in ma Scopri di più
Ai lavoratori dipendenti del settore privato è riconosciuto il diritto di assentarsi dal lavoro, per periodi di tempo più o meno lunghi, a fronte del verificarsi di diversi eventi di natura giuridica eterogenea, quali: - assenze per motivi familiari (de Scopri di più
Il testo è aggiornato alla luce dei DD.LL. 16 febbraio 2023, n. 11 e 24 febbraio 2023, n. 13, del D.lgs 10 marzo 2023, n. 24 e del D.lgs 31 marzo 2023, n. 36.
Per far crescere la fiducia nei cittadini e nei confronti del nostro bel Paese, per garantire la corretta destinazione dei fondi PNRR, occ Scopri di più
Nel corso degli ultimi anni sono stati emanati una serie di importanti provvedimenti legislativi che hanno portato ad una riforma complessiva del mercato del lavoro, a cui hanno fatto seguito numerosi e rilevanti interventi chiarificatori del Ministero del Lavoro. Scopri di più
La conoscenza e la comprensione della disciplina del transfer pricing risultano essere ad oggi di fondamentale importanza per imprese e professionisti, che si trovano sempre più ad affrontare la valutazione dei prezzi infragruppo e ad argomentare, in sede di verifica fiscale, le politiche adottate Scopri di più
Il testo analizza nel dettaglio la disciplina civilistica, contabile e fiscale degli Enti del Terzo Settore alla luce della relativa riforma apportata con l’entrata in vigore del c.d. “Codice del Terzo Settore”.
In particolare, dopo un inquadramento generale in merito alle attività svolte dagli Scopri di più
Il testo illustra i principi che regolano la sussistenza dei requisiti per il venire in essere dell’obbligo assicurativo INAIL.
La trattazione si sofferma in particolare sulle figure soggettive per le quali sussiste l’obbligo di assicurazione, a partire dalla prima formulazione contenuta nel Decr Scopri di più